Mi prendo il mondo

In dialogo con le nuove generazioni su formazione, crescita e lavoro

Ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Città di Parma - Capitale Europea della Gioventù 2027, la manifestazione porta da due anni al centro del dibattito temi cruciali per il presente e il futuro dei giovani.

Le nuove generazioni sono il cuore di Mi prendo il mondo, non solo in quanto ideali interlocutori degli appuntamenti, ma anche come veri protagonisti, parte attiva nella costruzione dell’evento.

Il programma di Mi prendo il mondo è curato dal Salone Internazionale del Libro di Torino insieme ad un gruppo composto da più di 50 studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di età compresa tra i 15 e i 23 anni, che aderiscono a una call, riunitisi nella Direzione futura. Attraverso riunioni settimanali danno voce alle proprie passioni, propongono i temi degli incontri e valutano i nomi delle ospiti e degli ospiti.

La seconda edizione

 

Dal 23 al 26 gennaio 2025, Parma ha ospitato oltre 9.000 giovani lettrici e lettori al Paganini Congressi per la seconda edizione di Mi prendo il mondo.

Grandi nomi della cultura, del giornalismo e dell’arte hanno animato le giornate: Federico Taddia, Daria Bignardi, Paolo Giordano, Michela Giraud, Francesca Mannocchi, Gianrico Carofiglio, Emma Dante e molti altri hanno affrontato temi come migrazioni, diritti, fragilità e bellezza, regalando al pubblico momenti di riflessione e ispirazione.

A completare il programma, workshop, laboratori e attività pensati per diverse fasce d’età, grazie alla collaborazione con scuole, università, librerie e associazioni del territorio.

I partner

 

Mi prendo il mondo è ideata e organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Città di Parma, con il sostegno di Fondazione Cariparma e con il patrocinio dell’Università di Parma.

Main Partner: Gruppo Chiesi, gruppo biofarmaceutico orientato alla ricerca, impegnato nello sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative e nel sostegno alle nuove generazioni, promuovendo iniziative educative nelle comunità locali in cui opera.

Partner: Gruppo Iren, per l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale; Opem Spa; Lutech, player italiano ed europeo, leader nel digitale e nell'intelligenza artificiale; Barilla; Gruppo Davines.

Food Partner: Conad

Mobility Partner:  Allways scaimotor

Partner culturali: Chapeau Media, Complesso della Pilotta e Associazione Amici della Pilotta, CAPAS Unipr, CIRS Unipr, Donna Impresa Confartigianato Parma, Humana People to People, Il Borgo APS, JEParma, JEBO, OltreLab, Parma Talenti, Teatro Regio Parma, SIA-MPL, Rén collective, Servizio Civile di Parma e Piacenza, Il Sole 24 Ore, Podcast TABUU - Voci fuori dal coro, U.P.S.Y. Project, VocInArte e WRÅD.

Le librerie: Libreria Diari di Bordo, La Feltrinelli, Mondadori Ghiaia, Libri e Formiche, Polpo Ludo, Libraccio Parma, Massimo Soncini Editore.