Quali sono le categorie che possono richiedere le agevolazioni?
Le agevolazioni sono previste per le persone con i requisiti nella lista sottostante.
Se hai dei dubbi, scrivi all'indirizzo indicato.
Tutte le informazioni necessarie per la visita in fiera delle persone con disabilità.
Se hai dei dubbi, scrivi all'indirizzo indicato.
Per saperne di più, visita il sito www.disabilitycard.it.
Le agevolazioni sono previste per le persone con i seguenti requisiti:
BigliettoRidotto a 11 euro
PassAccesso Prioritario per sé
Bigliettogratuito per chi accompagna
PassAccesso Prioritario per chi accompagna
Ulteriori informazioni relative alle agevolazioni.
Il biglietto ridotto a 11 euro è dedicato alla persona con disabilità. Sarà possibile avere un solo biglietto gratuito per l'eventuale accompagnatore o accompagnatrice.
Il Pass Accesso Prioritario è previsto per la persona con disabilità. Sarà possibile avere un solo Pass Accesso Prioritario per l'eventuale accompagnatore o accompagnatrice, valido solo se l'accompagnatore è in presenza della persona con disabilità.
La pre-registrazione al sito è la condizione necessaria per permetterci di erogare servizi agevolati dedicati alle persone con disabilità.
In questa fase non viene richiesto alcun documento che attesti la disabilità, ma informazioni che ci permettano di dimensionare correttamente il servizio, l’esperienza al Salone e organizzare nel miglior modo possibile il servizio di assistenza.
Le Casse Accesso Prioritario sono postazioni dedicate all’accoglienza dei visitatori con disabilità.
Presso di esse vengono emessi i biglietti e i Pass Accesso Prioritario per la persona con disabilità e il suo accompagnatore.
Nei pressi degli ingressi sarà presente del personale in divisa o con la pettorina del Salone Internazionale del Libro pronto ad assistervi e indirizzarvi presso la corsia riservata per accedere alle Casse Accesso Prioritario.
Possono accedere alle Casse Accesso Prioritario tramite la corsia dedicata non solo la persona con disabilità e l'eventuale accompagnatore o accompagnatrice, ma l'intero nucleo familiare.
Alla Cassa Accesso Prioritario è possibile:
N.B. Ricordati di portare con te al Salone un documento che attesti la tua condizione di disabilità, altrimenti non sarà possibile garantirti le agevolazioni sopra elencate.
Il Pass Accesso Prioritario è un tipo di pass (con lo stesso formato di quelli riservati allo staff e chi lavora all'interno del Salone) che consente di:
Nelle Casse Accesso Prioritario presso gli ingressi A,C e D sarà a disposizione una mappa cartacea dei padiglioni, degli spazi esterni e delle aree di attività del Salone.
Tutti gli spazi del Salone del Libro sono percorribili senza barriere architettoniche. Tutte le sale sono posizionate al piano terra e, se necessario, sono a disposizione ascensori.
Ti preghiamo di tenere in considerazione che l’area occupata è molto ampia ed estesa, con un’alta affluenza di visitatori. I vari parcheggi sono ubicati a distanze diverse dagli ingressi dell'area fieristica: verifica in anticipo quello che hai scelto di utilizzare.
L’ingresso A è situato in prossimità di Via Nizza 294
L’ingresso C è situato in prossimità di Via Mattè Trucco 70 – Piazzale Oval
L’ingresso D è situato in prossimità di Stazione FS Torino Lingotto e Metro fermata Italia ‘61
Gli ingressi A, C e D hanno l'Entrata Prioritaria riservata alle persone con disabilità ed ai loro accompagnatori/accompagnatrici.
L'accesso alla corsia Entrata Prioritaria viene identificata da apposita segnaletica.
Agli ingressi e nell’area fieristica sono presenti operatori di supporto riconoscibili dalla divisa, da una maglietta o una pettorina bianca col logo del Salone del Libro.
È raggiungibile in 10 minuti dalla stazione di Porta Nuova e in 15 minuti dalla stazione di Porta Susa.
È la fermata suggerita per raggiungere l’ingresso A del Salone del Libro.
Il percorso a piedi dalla fermata “Lingotto” all’ ingresso A, non presenta alcuna barriera architettonica ed è pianeggiante.
È raggiungibile in 10 minuti dalla stazione di Porta Nuova e in 15 minuti dalla stazione di Porta Susa.
E’ la fermata suggerita per raggiungere l’ingresso D del Salone del Libro.
Il percorso dalla fermata “Italia 61” all’ingresso D, non presenta alcuna barriera architettonica ed è pianeggiante.
Per informazioni sull’accessibilità del trasporto pubblico a Torino consulta il link:
https://www.gtt.to.it/cms/accessibile
Per verificare lo stato di funzionamento degli ascensori della Metro consulta il seguente link: https://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano?view=percorsi&bacino=U&linea=METRO&Regol=GE
È la stazione suggerita per raggiungere l'ingresso D – Oval del Salone.
Per controllare l’accessibilità della stazione FS Lingotto consultare questo link.
Il sottopasso della stazione è accessibile e non presenta alcuna barriera architettonica.
Le persone con disabilità e a mobilità ridotta possono richiedere assistenza per la salita e discesa dai treni rivolgendosi in anticipo alla Sala Blu RFI di Torino. Per maggiori informazioni consultare il link:
https://www.rfi.it/it/stazioni/pagine-stazioni/accessibilita/sale-blu.html
Linea 18 - Direzione: “Mirafiori Sud, P. le Caio Mario”
Linea 34 – Direzione: “Cimitero Parco, Via Bertani (UMC)”
Linea 14 - Direzione: “Nichelino, Via Amendola”
Linea 18 – Direzione: “Regio Parco, Piazza Sofia”
Linea 63 – Direzione: “Mirafiori sud, Via Negarville”
Linea 74 – Direzione: “Via Ventimiglia”
Per controllare l’accessibilità delle linee urbane consultare questo link.
Per informazioni sull’accessibilità del trasporto pubblico a Torino consulta il link:
Quando si effettua la prenotazione della corsa si richiede consiglia di specificare la propria disabilità ed eventuali ausilii utilizzati.
I taxi hanno corsia preferenziale al quartiere fieristico e possono accompagnare i partecipanti in prossimità dell’Ingresso C di Via Mattè Trucco.
Presso il quartiere fieristico che ospita il Salone del Libro sono a disposizione posti auto per gli aventi diritto con contrassegno auto CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo) esposto sul cruscotto.
Chi arriva dalla Tangenziale Sud di Corso Unione Sovietica, potrà percorrere Corso Giambone in direzione di Corso Unità d'Italia e percorrere il sottopassaggio sino alla rotonda di Piazza Piemonte da cui potrà accedere ai parcheggi del Lingotto, di Via Mattè Trucco (ingresso C).
Arrivando in Via Nizza sono disponibili anche 2 parcheggi in piani interrati aperti al pubblico, con 4 settori parcheggio a disposizione, ognuno con posti riservati alle persone con disabilità gratuiti ma non prenotabili.
Puoi trovarli in Galleria Visitatori (tra il padiglione 2 e il padiglione 3) e in Galleria Oval vicino alla Sala Indaco.
Le persone in possesso di Pass Accesso Prioritario e un loro accompagnatore o accompagnatrice hanno la possibilità di saltare la fila. Li puoi trovare sulla mappa cartacea del Salone.