Progetti Scuole

Adotta uno scrittore

Incontri con autori e autrici nelle classi.

La lettura ci insegna ad accrescere il valore della vita, valore che non abbiamo saputo apprezzare e della cui grandezza solo grazie al libro ci rendiamo conto.

Marcel Proust

Obiettivi

Il progetto vuole mettere in relazione studenti e studentesse con autrici e autori contemporanei, favorendo, attraverso 4 incontri (3 in classe e 1 al Salone del Libro), uno scambio reale, un incontro tra diverse esperienze, sensibilità, passioni e interessi.

Adotta uno scrittore per l'anno scolastico 2024/2025 prevede 40 adozioni e sarà attivo in Piemonte (con 26 adozioni), Liguria (con 6 adozioni), e in BasilicataCalabriaCampaniaPugliaSardegna e Sicilia (con 8 adozioni complessive).

 

Struttura

Il percorso formativo è articolato in tre fasi

1Autrice o autore

1Classe

2Possibilità di adozione

Come funziona?

Contenuti

Qual è il primo passo?

Ad ogni classe selezionata viene affidato in adozione un autore o un'autrice. Tutti gli studenti della classe adottiva ricevono poi una copia del libro dell'autore o dell’autrice adottato/a.

Contenuti

Quali sono le possibilità di adozione?

Doppia possibilità di adozione, entrambe comprendenti l’incontro collettivo al Salone del Libro, lunedì 19 maggio 2025:


- Adozione Tradizionale: ciascuna classe incontra l’autore/autrice 3 volte in classe da gennaio 2025 ad aprile 2025;


- Adozione Residenziale: l’autore o l’autrice scelta per la classe, trascorre 3 giorni continuativi con la classe adottata, vivendo momenti anche fuori dall’orario scolastico.

Per chi, dove, quando

Per chi

A chi è dedicato?

Classi delle scuole primarie, secondarie di I e II grado (comprese strutture detentive e ospedaliere) di Piemonte, Liguria, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Quando

Quali saranno i tempi del progetto?

Da gennaio a maggio 2025.
Condivisione

Sul Bookblog

Ai ragazzi e alle ragazze viene data la possibilità di scrivere sia recensioni per raccontare la loro esperienza di lettura. Per costruire uno spazio collettivo di discussione e dare visibilità al lavoro delle scuole.
I partner del progetto

Chi sono i partner del progetto?

Con il sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e della Fondazione con il Sud.

Il progetto

Il fulcro attorno a cui ruota il progetto è lo scambio reale tra autori e studenti, un incontro tra diverse esperienze, sensibilità, passioni e interessi. Agli autori e alle autrici non è dato alcun vincolo tematico o di metodo, gli appuntamenti prendono forma a partire dal dialogo con i ragazzi e le ragazze. Non si tratta perciò di lezioni frontali o di presentazioni editoriali, il tema centrale è la lettura (poesia, narrativa, saggistica, fumetto o albo illustrato) come piacere, come strumento di crescita e di comprensione di sé e del mondo. I libri sono dunque il punto di partenza per stringere legami, scoprire complicità, coltivare un dialogo e parlare di storie. Gli autori e le autrici entrano nelle scuole per mostrare il lato vivo e dinamico dei libri.

Incontri di restituzione e dibattito al Salone

Vi informiamo che, in fase di selezione, verrà data priorità di scelta alle classi che danno l'assoluta disponibilità a venire al Salone del Libro 2024 lunedì 19 maggio 2025 per l’evento di restituzione del progetto.