Progetti Scuole

Al Salone da protagonisti

Gruppi di lettura da tutta Italia

Anche quest’anno tornano i Gruppi di Lettura a cui sarà affidata la conduzione di incontri con autrici e autori, italiani e internazionali. Questi appuntamenti sono rivolti sia al pubblico generico, sia al pubblico delle scuole. 

Quest’anno, sono 14 i gruppi provenienti dalle scuole secondarie e dalle biblioteche italiane che raggiungeranno il Salone. In tutto circa 300 lettrici e lettori giovani e giovanissimi, selezionati attraverso una call nazionale a cui hanno risposto 25 realtà, provenienti da 8 Regioni diverse. 

A ogni gruppo è stata affidata la lettura di un libro e la conduzione dell’intervista con le autrici e gli autori davanti al pubblico.
 

I gruppi del 2025

 

 - Fantalettori/trici, IC Alighieri Kennedy di Torino (Piemonte)

Valle Scrivia alla Riscossa!, IC Casella, (Liguria)

Lettura senza mura, IC Galileo Galiei di Gravellona Toce (Piemonte)

Lost in the books, Scuola secondaria di primo grado "Don Bosco" di Prato (Toscana)

Semplicemente lettori, Biblioteca 0-18 di Cuneo (Piemonte)

GdL MangaMoccia, IP Moccia / Biblioteca pubblica Vergari di Nardò (Puglia)

Club Lettura Liceo Colonna, Liceo "Pietro Colonna" Galatina (Puglia)

Overbooked, Istituto Pluricomprensivo Brunico (Trentino-Alto Adige)

Nerofrizzante, Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano (Lombardia)

Acchiappalibri, Biblioteca Astense Giorgio Faletti (Piemonte)

Circolo dei lettori "Rosatelli", I.I.S.C.Rosatelli di Rieti (Lazio)

- The Book Club - lettori connessi, gruppo virtuale (Molise)

Gdl Biblioteca 8 marzo, Settimo Torinese (Piemonte)

L(')ottativo, Liceo D'Azeglio di Torino (Piemonte)

Obiettivi

 

Ogni giovane partecipante è invitato a far sentire la propria voce, e a mostrare la passione e la competenza con cui esplora il mondo della lettura.

I numeri

Con il progetto Al Salone da Protagonisti alla XXXVI edizione del Salone del Libro hanno partecipato:

11Scrittrici e scrittori

14Gruppi di lettura

400lettrici e lettori

Contenuti

Contenuti

Come funziona?

A ogni gruppo viene affidata la presentazione di un testo (può essere un’opera di narrativa, o di saggistica, o un graphic novel, o altro).

Contenuti

Come sarà strutturata la presentazione?

La presentazione del libro viene realizzata in collaborazione con la casa editrice e insieme a chi quel libro l'ha scritto, con un dialogo negli spazi e nei giorni di programmazione del Bookstock.

Contenuti

Quindi dovrò dialogare con gli autori?

Sì. Le ragazze e i ragazzi del gruppo dialogheranno con l'autrice o l'autore, di fronte a un pubblico di coetanei, dal vivo.

Per chi, dove, quando

Per chi

A chi è dedicato?

Per i gruppi di lettura delle scuole secondarie di I e II grado.
Quando

Quali saranno i tempi del progetto?

Da febbraio a maggio 2025.