Il nuovo progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Di E.M.M.A onlus e Una Nessuna Centomila, vuole portare l’attenzione dei ragazzi e delle ragazze sui ruoli di genere e sugli stereotipi nelle relazioni affettive, sondando anche il tema della violenza online, cercherà di dare risposte alla domanda: “Ragazzi e ragazze sanno capire se le relazioni sono basate sul rispetto o sul potere?”
Amore non è potere
Stereotipi, ruoli e relazioni
Obiettivi
Struttura
Il progetto vedrà la somministrazione di un questionario, a cura di Di E.M.M.A onlus in collaborazione con Una Nessuna Centomila, contestualmente alla messa a disposizione di classi e docenti iscritti al progetto di alcuni materiali di approfondimento come:
1Corso online
1Bibliografia tematica
Contenuti
Il corso online per i docenti si intitola Riconoscere e combattere gli stereotipi di genere – stereotipi pregiudizi e discriminazioni e dura 4 ore.
Qual è l'output del progetto?
Nel corso del mese di aprile 2025 verranno elaborati i risultati dei questionari, a cura di Di E.M.M.A onlus e di Linda Laura Sabbadini, e verranno fornite indicazioni alle classi coinvolte.
Ci saranno incontri su questo tema durante il Salone?
In programma alla 37° edizione del Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025) attività ed incontri sul tema.