Progetti Scuole

Educare alla lettura

Incontri di formazione a cura del Salone del Libro con il Cepell - Centro per il libro e la lettura.

Foto di [Nome Autore]

Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?

Harper Lee, Il buio oltre la siepe

Orientarsi con le storie; perdersi e ritrovarsi. Un progetto formativo per docenti con sperimentazione in classe. 

La direzione scientifica del corso è affidata a Simone Giusti e Giusi Marchetta.

Obiettivi

Il progetto si focalizza sul tema della lettura letteraria come strumento per pensarsi e ripensarsi, perdersi e ritrovarsi. La lettura di storie consente di compiere esperienze vicarie e di allenare le competenze di auto orientamento.

Il progetto intende fornire alle scuole del primo e del secondo ciclo alcuni concetti operativi e strumenti didattici utili a svolgere le attività di didattica orientativa e di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento del Ministero dell’Istruzione.

 

Struttura

Il percorso formativo è articolato in tre fasi

1Lezioni On-line

2Lavoro in classe

3Incontri al Salone

Contenuti

L’incontro con l’altro e con la diversità, la scoperta di sé e delle proprie emozioni, l’esplorazione del mondo circostante, il viaggio.

Contenuti

Chi conduce gli incontri?

Ogni incontro sarà condotto dalla direzione scientifica del progetto, con il supporto di insegnanti dei diversi ordini di scuola e di autori e autrici di alcune delle storie da leggere in classe.

Contenuti

Che cosa riceveremo agli incontri?

Alla fine di ogni incontro saranno consegnati alcuni kit didattici per la didattica orientativa con approccio narrativo. Ogni kit sarà accompagnato da alcuni brani da leggere ad alta voce in classe e da una bibliografia di saggi e opere narrative inerenti al percorso e ai temi trattati. 

Contenuti

Quanto durano gli incontri e come sono strutturati?

Il percorso formativo è articolato in incontri di due ore durante i quali saranno analizzati alcuni dei grandi temi presenti nella letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza e nelle grandi opere di ogni tempo.

Contenuti

Gli incontri sono validi come azioni di orientamento formativo previste dalle Linee guida?

Sì, le attività di formazione e di sperimentazione possono essere incluse tra le azioni di orientamento formativo previste dalle Linee guida per l’orientamento.

Per chi, dove, quando

Per chi

A chi è dedicato?

Per docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Quando

Quali saranno i tempi del progetto?

Le date del progetto

Dal 15 ottobre al 10 dicembre - 5 incontri online 

Da dicembre a fine marzo - lavoro in classe

Dal 15 al 19 maggio - l’incontro di restituzione al Salone

Il calendario delle lezioni online

Lezione introduttiva

Perdersi e ritrovarsi

Il valore trasformativo della lettura letteraria

Con Giusi Marchetta e Simone Giusti, responsabili del corso e Daniele Aristarco, scrittore e formatore. Saluti Istituzionali: Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Martedì 15 ottobre 2024, Ore 17-19
Lezione 2

Il “mostro” nel mio specchio

Storie antiche e riscritture moderne

Con Tommaso Braccini, Professore associato di Filologia classica presso l'Università di Siena e Marilù Oliva, scrittrice, saggista e docente di lettere.

Martedì 19 novembre 2024, ore 17-19
Lezione 3

La linea che ci divide

Storie di disuguaglianza di classe

Con Simona Baldanzi, scrittrice e Francesco D’Adamo, scrittore, giornalista e insegnante.

Martedì 26 novembre 2024, ore 17-19
Lezione 4

Leggersi nelle storie

Alla scoperta di sé e delle proprie emozioni

Con Alice Bigli, formatrice ed esperta di letteratura per l’infanzia e la narrativa young adult e Silvia Vecchini, poeta e scrittrice di libri per bambini e romanzi per ragazzi.

Martedì 3 dicembre 2024, ore 17-19
Lezione 5

Su e giù per il mondo

La mia storia confina con la tua

Con Johnny Bertolio, autore, formatore e redattore nell’ambito umanistico e Nadeesha Uyangoda, scrittrice e giornalista.

Martedì 10 dicembre 2024, ore 17-19

Lavoro in classe

Le/i docenti in servizio che si iscrivono al corso si assumono l’impegno formale – attraverso la sottoscrizione di un patto formativo sulla partecipazione – a realizzare in una delle loro classi il kit didattico proposto per il loro grado scolastico e a condividere i risultati raggiunti con l’organizzazione del corso, che offrirà un servizio di supporto e di affiancamento.

Al termine degli incontri infatti i docenti avranno una breve finestra di tempo per indicare una preferenza sulla sperimentazione da effettuare in classe nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo seguendo le indicazioni date dagli esperti.

Durante questa fase i curatori del progetto forniranno ai docenti degli strumenti di monitoraggio delle attività (diari settimanali) e al termine della sperimentazione raccoglieranno i prodotti e i risultati del lavoro svolto nelle classi.

Incontri di restituzione e dibattito al Salone

Una selezione degli elaborati pervenuti (in forma cartacea, digitale, audiovisiva ecc.) sarà al centro dell’incontro di restituzione che si terrà a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino dove le classi o una loro rappresentanza avranno l’occasione di confrontarsi sulle attività svolte nelle proprie scuole con gli altri partecipanti al progetto.

L’incontro sarà condotto da un autore/autrice per ragazzi che insieme a Simone Giusti e Giusi Marchetta coinvolgerà i presenti in questo momento di confronto favorendo il dialogo e gli interventi degli alunni e delle alunne. 

L’obiettivo dell’incontro finale è quello di ripercorrere il percorso di orientamento svolto durante la formazione e ascoltare dalla voce degli studenti e delle studenti alcune delle riflessioni emerse durante le attività di laboratorio.

La possibilità di ascoltare i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, mentre si esprimono sul proprio percorso di vita rende questo momento finale una tappa importante della restituzione ai docenti della efficacia del proprio intervento.

L'incontro costituisce un’ulteriore occasione per i partecipanti al corso di sperimentare un’attività di orientamento condivisa con coetanei provenienti da tutto il Paese in un contesto culturale, quello del Salone internazionale del libro, che mette al centro di questa condivisione la lettura e il modo in cui ci cambia la vita.