Progetti Scuole

Oltre la notizia

Il coraggio di raccontarsi

Oltre la Notizia - Il coraggio di raccontarsi, è il progetto del Salone del Libro realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera, che dopo il grande successo delle prime due edizioni, Fare informazione nell’era delle fake news e Raccontare il Mondo, torna con la sua terza edizione.

Obiettivi

Il progetto prevede tre incontri online con altrettanti giornalisti del Corriere della Sera per riflettere sull’importanza di ascoltare il mondo dei ragazzi e di fare informazione anche per loro.

Struttura

3Incontri online

1Incontro al Salone

Gli incontri

Contenuti

Quando si terranno gli incontri online?

I tre incontri on line (della durata di 1 ora e mezza circa) saranno giovedì 30 gennaiogiovedì 27 febbraio e giovedì 27 aprile 2025 in diretta streaming sul canale YouTube del Salone del Libro. Libro.

Contenuti

Quando sarà l'incontro finale?

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, venerdì 16 maggio si svolgerà l’incontro finale di restituzione con Beppe Severgnini, vicedirettore del Corriere della Sera, per dialogare sul progetto e su come cambia il mondo dell’informazione.

Contenuti

Riceverò un ingresso per il Salone?

La partecipazione a questo progetto non comporta l’ingresso gratuito per le classi al Salone del Libro.

Per chi, dove, quando

Per chi

A chi è dedicato?

Per docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Quando

Quali saranno i tempi del progetto?

Le date del progetto

Dal 15 ottobre al 10 dicembre - 5 incontri online 

Da dicembre a fine marzo - lavoro in classe

Dal 15 al 19 maggio - l’incontro di restituzione al Salone

Condivisione

Sul Bookblog

Ai ragazzi e alle ragazze viene data la possibilità di scrivere e condividere le loro riflessioni.
I partner del progetto

I partner del progetto

In collaborazione con Corriere della Sera.

Il calendario delle lezioni online

Lezione 1

Raccontare la violenza

Raccontare la violenza con Giusi Fasano, inviata speciale

Una riflessione su come si parla di violenza usando le parole giuste. Quali sono i limiti del diritto di cronaca?

Giovedì 30 gennaio, ore 10.30
Lezione 2

Raccontarsi nell’era dei social

Raccontarsi nell’era dei social con Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario

Lo smartphone è una finestra sul mondo o rischia di creare una bolla di incomunicabilità?

Giovedì 27 febbraio, ore 10.30
Lezione 3

Raccontarsi con la musica

con Andrea Laffranchi, critico musicale

Dalla trap alla Indie, i nuovi linguaggi che danno voce alle vostre paure e alle vostre speranze.

Martedì 26 novembre 2024, ore 17-19

Speciale per le classe iscritte

Le classi iscritte (insieme all'intero Istituto scolastico di appartenenza) possono usufruire gratuitamente per 3 mesi dell'abbonamento A scuola con il Corriere (https://www.corriere.it/abbonamenti/scuole.it/), l'offerta del Corriere della Sera dedicata alle scuole, accessibile tramite la piattaforma di didattica digitale BricksLab.

L’abbonamento permette un accesso semplice e personalizzato a tutti i contenuti multimediali del Corriere, compreso l'Archivio Storico con le pagine dal 1876 a oggi. Inoltre, offre ai docenti la possibilità di creare e condividere con le proprie classi lezioni multimediali, utilizzando i contenuti del Corriere e integrandoli con risorse dei principali editori scolastici.

Per attivare l’abbonamento per le vostre classi iscritte al progetto Oltre la notizia (e per l'intero Istituto scolastico), è necessario:

Sarete ricontattati e riceverete tutte le informazioni per l'attivazione della licenza. La compilazione del modulo e il successivo contatto possono essere effettuati da qualsiasi docente, mentre la conferma di attivazione della prova gratuita dovrà essere confermata dal dirigente scolastico.

Incontri di restituzione e dibattito al Salone