La biblioteca delle passioni

Lo spazio nel cuore del Salone costruito e animato da gruppi di giovani da tutta Italia

La lettura è anche un modo per fare rete, e condividere strumenti di partecipazione attiva alla vita culturale, sociale e politica di un paese. E le biblioteche, con la loro accessibilità aperta alla comunità, sono il luogo ideale in cui tutto questo avviene.
 
Con questo spirito, per il terzo anno torna lo spazio interamente gestito da giovani e giovanissimi (under 23) grazie alla collaborazione tra Salone del Libro e CRBS Coordinamento delle Reti di biblioteche scolastiche: una biblioteca realizzata a partire dalle letture e dai suggerimenti dei gruppi giovanili.

In questa selezione di titoli chiunque può immergersi nei loro interessi e approfondire i temi che animeranno la programmazione del Bookstock, tra cui l’affettività, il benessere mentale, le giustizia climatica, la cittadinanza, l’innovazione, il lavoro e i diritti
 

I gruppi della XXXVII edizione

Il gruppo di lettura del Bookstock

Dal 2023 il Salone del Libro ha anche il suo gruppo di lettura, formato da ragazze e ragazzi dai 14 ai 23 anni che frequentano Torino, le sue biblioteche e le sue scuole. Dall’anno scorso accompagnano l’elaborazione e la realizzazione dei progetti di Salone Internazionale del Libro, dialogando con autrici e autori, vivendo momenti di confronto e formazione con lo staff del Salone e dialogando col pubblico dei propri coetanei in occasione di presentazioni al pubblico.

La Direzione Futura di Mi prendo il mondo

Un gruppo composto da più di 25 studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di età compresa tra i 15 e i 23 anni, che hanno risposto all’invito fatto dal Comune di Parma e dal Salone del Libro e hanno dato voce ai loro desideri e ai loro dubbi sul loro (e sul nostro) futuro. Attraverso riunioni settimanali hanno costruito pezzo per pezzo una grande manifestazione culturale che ha preso vita a Parma nello scorso gennaio. 

 

Fridays for Future (Torino)

Fridays For Future è un movimento di giovani ragazzi e ragazze che lottano per ottenere giustizia climatica, che non significa solo fermare o almeno rallentare il riscaldamento globale, ma in maniera più ampia puntare alla creazione di una società più giusta in cui le persone e il loro benessere siano messi in cima all’agenda politica. 

Tutto Annodato

Tutto Annodato è un'associazione torinese di giovani che si occupano di salute mentale, sensibilizzazione e prevenzione. Per costruire la loro bibliografia, le ragazze e i ragazzi hanno collaborato e dialogato con professionisti dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

PoliENERGY

L'associazione studentesca nata nel Politecnico di Torino si dedica all’approfondimento di temi legati alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica.

 

Il gruppo di lettura di TorinoreteLibri Piemonte

TorinoReteLibri Piemonte è una rete di biblioteche scolastiche nata nel 2004 a cui partecipano, attualmente, 80 scuole piemontesi. La rete si propone di suscitare, all’interno delle scuole, interesse per la biblioteca quale luogo di promozione quotidiana della lettura, in cui è possibile sviluppare l’immaginazione, la capacità critica, l’amore per il libro e la cultura.