Lavorare con i libri

Il percorso formativo sulle professioni che ruotano intorno alla filiera editoriale

Il progetto

 

Il Salone del Libro, in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, propone un percorso formativo che coinvolge circa 300 ragazzi del triennio delle superiori alla scoperta delle professioni che ruotano intorno alla filiera editoriale. 

Una panoramica sull'editoria piemontese, una serie lezioni per conoscere tutte le figure professionali che ruotano attorno a questo settore insieme a grandi esperti e alcuni incontri dedicati all'assistenza durante l'evento: questo è il programma delle attività pensate per formare i ragazzi e le ragazze e prepararli alle giornate del Salone del Libro, in cui saranno attivamente coinvolti nell'accoglienza delle classi in visita e delle persone con fragilità.

Il percorso fa parte dei Percorsi per le competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro) e per lo Stage che integra formazione e attività sul campo.
 

I numeri del 2025

90 studenti e studentesse di Torino Rete libri

50studenti e studentesse impegnati nel progetto Bookblog

40ragazzi e ragazze impegnati nel Gruppo di Lettura del Bookstock

48studenti e studentesse dell’Istituto Ignazio Giulio

50studenti e studentesse dell’Istituto Paolo Boselli

Il programma

Modulo 1. Incontri collettivi

Gli studenti e le studentesse coinvolte svolgono due incontri preliminari presso l'aula magna del Liceo D'Azeglio di Torino sul funzionamento della filiera editoriale e sul ruolo e la storia del Salone del Libro insieme a Barbara Barazza e Gabriella Dal Lago.

Modulo 2. Laboratori

Ragazzi e ragazze sono coinvolti in sei appuntamenti, online e al Circolo dei Lettori di Torino, per conoscere meglio alcune delle figure professionali della filiera editoriale (scrittore, illustratore, producer, social media manager e podcaster). A tenere le lezioni sono personalità di primo piano del settore: Raffaele Cataldo, Francesco Zamboni, Irene Frigo, Francesca Berardi, Claudia Grande e Luca Misculin

Modulo 3. Sicurezza

Gli ultimi due appuntamenti sono dedicati all'accoglienza e alla sicurezza in fiera: dopo un primo incontro preparatorio al Liceo D'Azeglio, studenti e studentesse si riuniranno il 14 maggio a Lingotto Fiere per imparare ad orientarsi tra i padiglioni il giorno prima dell'inizio del Salone del Libro. Nei giorni della manifestazione saranno infatti proprio loro ad occuparsi dell'accoglienza delle classi in visita e delle persone con fragilità.