- Agente letterario: un documento che attesti la professione (un documento d'identità valido che riporti la professione, un certificato della Camera di Commercio o una lettera a firma del titolare dell'azienda su carta intestata attestante il ruolo);
- Bibliotecario/a: un tesserino identificativo della professione;
- Libraio/a: un documento che attesti la professione (un documento d'identità valido che riporti la professione, un certificato della Camera di Commercio o una lettera a firma del titolare dell'azienda su carta intestata attestante il ruolo);
- Autore/autrice: la copertina, il frontespizio e il colophon del libro pubblicato;
- Traduttore/traduttrice: la copertina o il frontespizio o il colophon di un libro pubblicato e l’attestato di qualità e qualificazione professionale rilasciato da un’associazione professionale;
- Dipendente casa editrice: un documento che attesti la professione (un documento d'identità valido che riporti la professione, un certificato della Camera di Commercio o una lettera a firma del titolare dell'azienda su carta intestata attestante il ruolo);
- Consulente editoriale: un documento che attesti la professione (un documento d'identità valido che riporti la professione, un certificato della Camera di Commercio o una lettera a firma del titolare dell'azienda su carta intestata attestante il ruolo);
- Illustratore/ illustratrice: la copertina, il frontespizio e il colophon di un libro pubblicato;
- Promotore/ promotrice o rappresentante editoriale: un documento che attesti la professione (un documento d'identità valido che riporti la professione, un certificato della Camera di Commercio o una lettera a firma del titolare dell'azienda su carta intestata attestante il ruolo).
Professioni dell'editoria
Scopri quali documenti caricare per ricevere l’accredito che attesti il tuo status di operatore professionale