Dove trovo questo espositore?
Padiglione PAD 2 Stand J21DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - UNIVERSITÀ DI MACERATA
Organizzazioni e Partner
- Padiglione PAD 2 Stand J21

- https://studiumanistici.unimc.it/it
- studiumanistici.direzione@unimc.it
- corso Cavour 2, 62100, Macerata (Macerata)
- 07332581
- Italia
- Italy
Il Dipartimento di Studi Umanistici offre corsi di laurea triennale e magistrale in Lingue, Mediazione linguistica, Storia, Lettere, Filosofia. Completano l'offerta formativa Master di I e II livello e Corsi di perfezionamento nei settori della ricerca scientifica e professionale che caratterizzano il Dipartimento stesso.Sotto il profilo della ricerca è organizzato in quattro sezioni: Lingue antiche e moderne (SLAM), Linguistica letteratura e filologia (SeLLF), Storia, Filosofia e scienze umane.Obiettivo prioritario dell’attività del Dipartimento è la formazione personale e scientifica degli studenti - future classi dirigenti - ispirata ai valori dell’umanesimo, concepito come principio regolatore e fonte di innovazione nei processi culturali, sociali, politici ed economici. La formazione personale è affidata al buon funzionamento delle strutture e dei servizi, nell’ottica della esemplarità; quella scientifica e professionale è fondata sull’efficace organizzazione dei corsi di laurea, sulla competenza e disponibilità dei docenti, su forme stabili di tutorato, sull’utilizzo delle tecnologie nell’insegnamento (anche a distanza) e nella ricerca.Attenzione specifica è dedicata ai rapporti con il territorio, attraverso stage orientati in prospettiva occupazionale. Particolare cura è rivolta ai rapporti internazionali, sia nella forma delle relazioni Erasmus riservate agli studenti (ai primi posti in Italia), sia nella partecipazione di docenti, ricercatori e giovani in formazione a reti tematiche di ricerca nelle principali aree strategiche del mondo.Poiché riconosce grande importanza alla rivoluzione digitale e alle sue implicazioni anche in campo umanistico, il Dipartimento lavora alla produzione di modelli innovativi in diversi settori, dalla gestione dei beni culturali all’editoria e all’archiviazione digitale. Questo impegno non sarebbe tuttavia fecondo se non si annettesse essenziale rilievo alla salvaguardia delle discipline classiche, in particolare antiche, e allo studio delle civiltà orientali, arabo-islamica, indiana e di area confuciana. Per il loro apporto fondamentale al sapere e alla formazione umanistica sono valorizzati il linguaggio cinematografico e dell’audiovisivo, la cultura teatrale, gli studi musicali, le arti figurative e la tradizione storico artistica.
The Department of Humanities offers undergraduate and postgraduate degree courses inPhilosophyLanguagesLetters and HistoryLinguistic MediationThe research field comprises 4 sections: Ancient and Modern Languages; Linguistics, Literature and Philology; History; Philosophy and Human Sciences.The Department’s primary goal is both personal and professional education of students – the future ruling classes – inspired by the values of humanism, intended as guiding principles and sources of innovation within cultural, social, political and economic processes. Personal education is entrusted to the effective structures and services, within a perspective of exemplarity. Scientific and professional educational experiences, on the other hand, are based on effective course organisation, assistance of the professors, consistent tutoring, on the use of technology in in-person and online teaching, as well as on research.Specific attention is dedicated to relations with the region, through internships to help students explore prospective opportunities for future employment. A particular focus is also put on international relations through the involvement of professors, researchers and postgraduates in thematic research networks within the world’s main strategic areas. Additionally, the University of Macerata is one of the first universities in Italy to provide Erasmus relations. Erasmus mobility program allows students, faculty, and staff the opportunity to stay at other European institutions of higher education for a period of time.Recognizing the importance of the digital revolution and its implications in the field of humanities, the department strives to produce innovative models in different fields that range from the management of cultural heritage to publishing and digital archive storage. These efforts would be entirely fruitless if they were not associated with the preservation of classical disciplines, the ancient ones in particular, and the study of oriental civilizations, such as the Arabic - Islamic, Indian and Confucian ones. Thanks to their fundamental contribution to culture and humanities, we value the language of film and multimedia arts, theatre, the figurative arts and the historical and artistic tradition