Espositore

INFN - ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Editoria e produzione contenuti

  • Padiglione PAD 2 Stand L17

Dove trovo questo espositore?

Padiglione PAD 2 Stand L17

Specializzazioni

Specializations

  • Tecnologia e Innovazione
  • Scienza e Ricerca

Prodotti

Products

  • Giornali e Riviste

L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti. La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria. L’INFN è stato istituito l’8 agosto 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano al fine di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni ‘30 con le ricerche teoriche e sperimentali di fisica nucleare di Enrico Fermi e della sua scuola. Nella seconda metà degli anni ‘50 l’INFN ha progettato e costruito il primo acceleratore italiano, l’elettrosincrotrone realizzato a Frascati dove è nato anche il primo Laboratorio Nazionale dell’Istituto. Nello stesso periodo è iniziata la partecipazione dell’INFN alle attività di ricerca del CERN, il Centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, per la costruzione e l’utilizzo di macchine acceleratrici sempre più potenti. Oggi l’ente conta circa 5000 scienziati il cui contributo è riconosciuto internazionalmente non solo nei vari laboratori europei, ma in numerosi centri di ricerca mondiali.

The National Institute for Nuclear Physics (INFN) is the Italian research agency dedicated to the study of the fundamental constituents of matter and the laws that govern them, under the supervision of the Ministry of Education, Universities and Research (MIUR). It conducts theoretical and experimental research in the fields of subnuclear, nuclear and astroparticle physics. All of the INFN’s research activities are undertaken within a framework of international competition, in close collaboration with Italian universities on the basis of solid academic partnerships spanning decades. Fundamental research in these areas requires the use of cutting-edge technology and instruments, developed by the INFN at its own laboratories and in collaboration with industries. Groups from the Universities of Rome, Padua, Turin, and Milan founded the INFN on 8thAugust 1951 to uphold and develop the scientific tradition established during the 1930s by Enrico Fermi and his school, with their theoretical and experimental research in nuclear physics. In the latter half of the 1950s the INFN designed and built the first Italian accelerator, the electron synchrotron developed in Frascati, where its first national laboratory was set up. During the same period, the INFN began to participate in research into the construction and use of ever-more powerful accelerators being conducted by CERN, the European Organisation for Nuclear Research, in Geneva. Today the INFN employs some 5,000 scientists whose work is recognised internationally not only for their contribution to various European laboratories, but also to numerous research centres worldwide.

  • Presidentprof. Antonio Zoccoli
  • Press OfficeFrancesca Scianitti