Pro

Il convegno: Tecnologie e Intelligenza Artificiale per l'editoria

14 maggio 2025 - OGR Torino, Duomo

a cura di Salone Internazionale del Libro di Torino e delle OGR Torino

Il Salone del Libro di Torino, da sempre attento a sviluppare il segmento B2B della fiera, affianca alle iniziative professionali già in corso un nuovo appuntamento di alto profilo: un convegno dedicato agli editori e agli operatori del settore per affrontare in modo mirato e approfondito le tematiche più rilevanti per il futuro dell’editoria.


Seguendo il modello delle principali fiere internazionali, questa nuova iniziativa intende offrire ai professionisti un’occasione di aggiornamento e confronto su questioni strategiche e tecnologiche. 


Per la prima edizione, il focus non poteva che essere sull’Intelligenza Artificiale: un tema cruciale per comprendere come gli editori la stanno già utilizzando, come potrebbero sfruttarla meglio e quali sono le implicazioni etiche e legali.

Dall’ottimizzazione dei processi produttivi alla gestione dei dati e alla promozione editoriale, fino alle delicate questioni legate ai diritti e alla responsabilità culturale, il convegno analizzerà con esperti e professionisti del settore i cambiamenti in corso e le opportunità da cogliere. Gli editori coinvolti nel panel illustreranno se e come stiano implementando l’IA nei loro processi produttivi e promozionali.
 

Il programma del convegno

Inizio dei lavori

Ore 13.15: Partenza dal Salone

Ore 14.00: Benvenuto e apertura dei lavori

Moderazione a cura di Alessandro Magno e Monica Nardi

L’AI al servizio dell’editore: ottimizzare i flussi interni, la comunicazione e la promozione del libro 

 

Prima parte

Ore 14.20: Orientarsi fra gli strumenti, personalizzare l'intelligenza artificiale

con Alberto Puliafito

Una panoramica sui tipi di AI che esistono: come sceglierle, come inserirle in maniera efficace nel flusso di lavoro quotidiano degli editori.

Seconda parte

Ore 14.40: Come l'AI può supportare la selezione, la redazione e la valutazione dei testi

con Fabio Ferlin (Marsilio), Marco Sbrozi (Hoepli) e Maria Vittoria Alfieri (Brickslab)

Come l’AI può effettivamente migliorare i processi di scouting, editing e revisione dei contenuti? Una tavola rotonda con editori che hanno già adottato l’AI per migliorare i flussi di lavoro e le strategie di marketing per spunti e suggerimenti concreti.

Terza parte

Ore 15.30: L’AI per i metadati e le vendite. Interpretare i dati di mercato per intercettare per tempo i trend più significativi

con Monica Manzotti e Simonetta Pillon

Quali sono gli strumenti per comprendere le dinamiche di mercato e cercare di intercettare le esigenze dei lettori? Come la tecnologia può aiutare gli editori a prendere decisioni più informate su tirature, ristampe e canali di vendita anche attraverso l’utilizzo dei metadati.

Quarta parte

16.00: Dall’intuizione al dato: come l’AI cambia la previsione delle tendenze editoriali

con Ronald Schild

In un settore da sempre guidato dall’intuizione, dall’esperienza e dal fiuto per il mercato, l’AI sta rivoluzionando il modo in cui gli editori individuano e reagiscono alle tendenze emergenti.
Dall’Europa agli Stati Uniti e all’America Latina, i diversi mercati hanno adottato strategie basate sull’AI con gradi di successo differenti, offrendo preziosi insegnamenti per gli editori di tutto il mondo. 
Questa sessione esplora l’impatto globale delle previsioni basate sull’AI, prendendo spunto da mercati editoriali internazionali in cui l’analisi dei dati e il machine learning stanno già influenzando le decisioni editoriali per capire come gli strumenti di intelligenza artificiale possono diventare fattori critici di successo per gli editori, offrendo una comprensione più profonda del comportamento dei lettori, dei cambiamenti di mercato e delle performance dei contenuti.
 

Quinta parte

Ore 16.40: Oltre l’automazione: responsabilità etica e culturale dell’editore nell’era dell’AI

con Luna Bianchi (Immanence) 

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’intera società, e in particolare il settore creativo, inclusa l’industria editoriale, influenzando anche le dinamiche di vendita e la selezione dei contenuti. Se da un lato offre strumenti utili per l’analisi dei trend e l’ottimizzazione dei processi produttivi, dall’altro il suo utilizzo indiscriminato rischia di favorire un’omologazione culturale, penalizzando la diversità editoriale e le voci fuori dal coro. Gli editori hanno dunque una responsabilità chiave: qual è l’equilibrio tra efficienza e tutela della qualità e dell’originalità? Quali sono le implicazioni etiche e sociali dell’IA nel settore editoriale e come l’editore può essere garante della pluralità e della ricchezza culturale?

Sesta parte

Ore 17.00: AI e editoria: diritti, doveri e zone grigie

con Beatrice Cunegatti (IT Law Firm)     

Se l’IA porta con sé opportunità e responsabilità etiche, il quadro legale in cui si inserisce è in evoluzione e ricco di complessità. Per gli editori diventa essenziale comprendere le regole, le tutele, ma anche i rischi, nell’uso dell’intelligenza artificiale: chi detiene i diritti sulle opere generate o modificate dall’IA? Quali sono le implicazioni in materia di copyright, trasparenza nei processi editoriali e protezione dei dati? Una panoramica sulle norme attuali e sulle prospettive future, anche alla luce delle prime decisioni in materia di IA, per aiutare gli editori a navigare tra diritti, obblighi e opportunità per un utilizzo dell’IA consapevole e conforme alla legge. 

Conclusione

Ore 17."0: Q&A e rinfresco finale 

Un momento di confronto tra relatori e partecipanti, seguito da un rinfresco per proseguire la discussione in un contesto informale e favorire il networking tra i professionisti del settore.

Ore 18.30: Rientro al Salone

Informazioni per la partecipazione

Informazioni logistiche

14 maggio 2025

Durata: 4 ore

Orario: 14.00-18.00

Luogo: OGR, corso Castelfidardo 22, Torino → servizio di navetta andata e ritorno per editori iscritti

 

I relatori e le relatrici

Maria Vittoria Alfieri
Esperta di Digital Education, lavora dal 1998 nell’editoria scolastica occupandosi di scuola, innovazione e tecnologia, progettando contenuti, strumenti e piattaforme per una didattica attuale e potenziata dal digitale. Ha contribuito e contribuisce a individuare modelli in grado di traghettare il mondo dell’education verso un modus operandi attuale e integrato in una quotidianità in continuo e veloce cambiamento. È ideatrice e direttrice editoriale della piattaforma didattica Brickslab e docente presso il Master Professione editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano. Affianca inoltre editori, musei, aziende ed enti che sviluppano progetti educativi e di edutainment, per ideare soluzioni innovative e valorizzare l’esperienza di apprendimento.
 

Luna Bianchi

Co-fondatrice e co-CEO di Immanence, società che valuta gli impatti e i rischi etici della tecnologia, Luna è una giurista con 11 anni di esperienza come manager della proprietà intellettuale di una multinazionale quotata in borsa. 
È un'attivista nel campo dei diritti umani digitali e in Privacy Network coordina le attività del dipartimento di Digital Policy.
Da luglio 2022 fa parte del World Economic Forum Working Group on Metaverse Governance.
 

Beatrice Cunegatti

Avvocato patrocinante in Cassazionista  e Giurisdizioni superiori, ha fondato IT Law Firm, studio legale che si occupa da oltre 25 anni di Intellectual Property e Information Technology Law. È professore a contratto di Diritto d’autore all’Università di Milano “La Statale” e docente al Master in Editoria dello stesso Ateneo. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell’informatica. Autrice di studi monografici, saggi e articoli sui temi del diritto d’autore e delle nuove tecnologie, con Editrice Bibliografica ha pubblicato Manuale del diritto d’autore (2020) e Il diritto d’autore. Profili giuridici e applicativi (2025)
 

Fabio Ferlin

Fabio Ferlin è direttore editoriale di Marsilio e Sonzogno. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione e un master in Editoria, ha maturato un’esperienza nel campo della comunicazione prima di approdare alla casa editrice Marsilio, dove nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli.
Nel suo percorso nel mondo del libro ha sempre considerato l’innovazione tecnologica un fattore strategico per ampliare l’offerta editoriale, ottimizzare i processi e migliorare la comunicazione con i lettori. Studia perciò con interesse le evoluzioni delle nuove piattaforme basate sull’intelligenza artificiale, cercando di sfruttarne le potenzialità e capirne i limiti.
 

Alessandro Magno - moderatore

Da dicembre 2024 è CEO di Alpha Test. In precedenza, ha ricoperto ruoli di leadership nel digitale e nell’innovazione, tra cui: Chief AI & Digital Officer del Gruppo Feltrinelli, Chief Digital Officer del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, Direttore Digital ed Eventi per Class Editori e Associate Publisher di Global Finance Media a New York. Negli ultimi quindici anni ha guidato la trasformazione digitale e lo sviluppo di nuove aree di business nei settori dell’editoria, dei media e dell’education. In ambito AI, si occupa in particolare dell’impatto dell’AI Generativa sui mestieri creativi e editoriali. Dopo la laurea in Comunicazione, ha completato un Master in Management della Cultura (SDA Bocconi e Teatro alla Scala), un Master in Marketing (ESADE e SDA Bocconi) e un Global Executive MBA sviluppato congiuntamente da NYU Stern, HEC Paris e London School of Economics. Ha inoltre seguito numerosi corsi su AI e digitale promossi da University of Oxford, Imperial College London, AI Academy, Singularity University e IMD Business School.

 

Monica Manzotti

Bookscan Manager in NielsenIQ. Esperta in analisi dei dati e ricerche di mercato, fornisce insight strategici a editori, librai e distributori, contribuendo a interpretare le tendenze editoriali e i comportamenti d’acquisto. Il suo lavoro è centrale per comprendere l’evoluzione del mercato, dai bestseller ai fenomeni di nicchia, con un’attenzione costante alle trasformazioni del retail e all’impatto del digitale.

Simonetta Pillon

Simonetta Pillon è Direttrice Generale e Amministratrice Delegata di Informazioni Editoriali, la società italiana leader nella fornitura di dati bibliografici e servizi professionali per il mondo del libro.
Laureata in Storia Contemporanea, ha iniziato a lavorare per IE nel 1986. Attraverso lo sviluppo della divisione CD-ROM e, successivamente, dei servizi online, ha contribuito a guidare la trasformazione di IE da piccola realtà focalizzata sul Catalogo dei libri in commercio all'attuale azienda, punto di riferimento per tutti gli operatori della supply chain.
 

Monica Nardi

Studi storici, specializzazione in politiche pubbliche europee e allargamento ad Est, si è formata professionalmente all’Arel, l’Agenzia di Ricerche e Legislazione fondata da Nino Andreatta, e presso il think tank “veDrò”, di cui ha curato la comunicazione. In ambito politico-istituzionale è stata addetta stampa e responsabile del coordinamento del sito del governo Prodi II (2006-2008), capo della comunicazione del presidente del Consiglio e portavoce del governo Letta (2013-2014), capo della segreteria e capo della Comunicazione e delle Relazioni Esterne dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (2018), capo della comunicazione e portavoce del Partito Democratico (2021-2023). Nel corso degli anni ha inoltre collaborato, occupandosi prevalentemente di comunicazione, con Aspen Institute, Fipav, Eni, Spencer Stuart Italia, Senato della Repubblica. Dal 2024 è senior advisor per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali presso AI4I, l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria. 
 

Alberto Puliafito

Alberto Puliafito è giornalista, regista e analista dei media, co-fondatore e direttore di Slow News, co-fondatore di IK Produzioni con cui fa documentari e altri prodotti audiovisivi per ogni tipo di piattaforma. Ha un background in ingegneria biomedica, oggi studia comunicazione interculturale ed è molto impegnato nella formazione, copertura giornalistica e sperimentazione di tutto ciò che riguarda le intelligenze artificiali. Autore di "Artificiale", newsletter di Internazionale proprio sulle intelligenze artificiali, e di "The Slow Journalist", newsletter sul mondo dei media. Ha scritto svariati libri. L'ultimo è E poi arrivò DeepSeek – Dalla Cina in open source: l’AI che ha cambiato le regole del gioco per Apogeo.

Foto: crediti foto di Francesca Leonardi
 

Marco Sbrozi

Dal 1989 lavora in editoria, con esperienze nei settori della scolastica, delle pubblicazioni accademico-professionali e della cosiddetta varia. È direttore editoriale della Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli di Milano. Laureato in Storia della filosofia medievale all’Università di Pavia (1986), ha all’attivo studi e pubblicazioni di rilievo. Nella sua attività in casa editrice si distingue per un approccio aperto e innovativo, volto a integrare nei flussi editoriali le evoluzioni tecnologiche più avanzate. In particolare, è attento all’adozione di piattaforme basate sull’intelligenza artificiale specificamente sviluppate per l’editoria, con l’obiettivo di ottimizzare i processi senza snaturare l’identità e i valori dell’editore: rispetto dell’autore, cura editoriale e attenzione alla qualità dell’opera proposta.
 

Ronald Schild

Dirigente e consulente del settore media con oltre 20 anni di esperienza nell’infrastruttura digitale e nell’industria mediatica a livello globale.
In qualità di ex CEO di MVB GmbH, ha guidato l’espansione internazionale dell’azienda e promosso importanti innovazioni nella gestione dei metadati e nella classificazione basata sull’AI.
Oggi lavora come Fractional CEO e supporta startup e aziende consolidate del settore media nell’affrontare la trasformazione digitale e il crescente impatto dell’AI.
Ha inoltre fatto parte di diversi board del settore e porta un’ampia visione internazionale per comprendere i trend futuri dell’editoria.