Il catalogo dei festival

Tutte le le manifestazioni che hanno partecipato alla quinta edizione del progetto "Luci sui festival"

Basilicata

l festival si svolge a Venosa con lo scopo di promuovere una città dalla storia millenaria e appassionare il pubblico alla lettura.

Calabria

Caudex è un festival multisensoriale: le arti coinvolte sono recitazione, canto e ballo, l’una intersecata nell’altra, così da far rivivere le pagine dei libri.

Primo evento culturale dedicato ai libri sulle mafie, si svolge a Lamezia Terme dal 2011. Gli incontri nelle piazze sono il cardine della manifestazione. 

Rassegna di eventi culturali tra cui il Premio Letterario Nazionale Kerasio, conferito alle migliori opere di narrativa, poesia e saggistica edita.

Hyle Book Festival è un festival letterario nel cuore del Parco Nazionale della Sila, dove libri e natura si incontrano in meraviglie inaspettate.

Campania

Progetto di promozione di letteratura per ragazzi, protagonisti del premio letterario, di cui sono giurati, con tante attività pensate per tutta la comunità.

Opulentia è il Festival della Cultura e del giornalismo nato nel 2015 con lo scopo di organizzare eventi culturali nel territorio della Valle Caudina.

La XVIII edizione della manifestazione porta, accanto a giovani autori, firme famose del giornalismo, scrittori di prestigio ed autorevoli personalità del mondo della cultura.

La quarta edizione di Campania Libri Festival – La fiera del libro si terrà dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Palazzo Reale di Napoli.

Emilia Romagna

Il festival del giallo e del mistero, da oltre 50 anni ospita i principali protagonisti del mondo noir con storie,podcast,letteratura,musica e cinema.

Festival dedicato alla Poesia giunto alla 21esima edizione che propone produzioni originali in commistione con altri linguaggi espressivi, spettacoli e incontri.

Friuli Venezia Giulia

Per la sua XI edizione, la manifestazione propone molte giornate in cui verranno proposti panel con argomenti di attualità e di interesse civico e civile, con giornalisti di fama nazionale ed internazionale.

Lazio

Barchette di Carta torna ad Anagni il 13, 14 e 15 giugno 2025 con l'edizione Giubileo Letterario, dove letteratura, cultura e arte si incontrano.

Giunto alla sua sesta edizione, il Festival propone temi diversi ogni anno e la presentazione di volumi attinenti con gli autori, sempre di alto calibro.

NeRoma è il festival e premio letterario internazionale di Roma dedicato al genere crime con i protagonisti della scrittura del cinema e del fumetto, promosso dall'associazione culturale Kipling.

Liguria

Un evento dedicato ai giovani lettori, pensato per stimolare la loro curiosità e il loro amore per i libri, dove possano sentirsi accolti e ascoltati.

Lombardia

La rassegna letteraria è ispirata all’orrido, la profonda gola scavata nei secoli dal fiume Pioverna, simbolo naturale della bellezza selvaggia del paese.

Marche

Il festival prevede presentazioni di libri e una mostra-mercato dedicata all'editoria marchigiana. Uno spazio è riservato ai libri per l'infanzia.

Molise

Nel centro storico di Isernia, 4 giorni con 20 interventi fra scrittori, giornalisti ed editori per la IV edizione della manifestazione.

Piemonte

Borgate dal Vivo è il festival multidisciplinare dei borghi e delle borgate alpine. Porta spettacoli al di fuori dei classici circuiti di spettacolo.

Un Festival che mescola le arti, non solo letteratura ma anche teatro, danza, musica e fotografia, a cura del Comune e del Gruppo di Lettura di Carmagnola.

L'XI edizione della manifestazione propone incontri, confronti, approfondimenti, percorsi di conoscenza, espressione teatrale e musicale in diverse location del centro storico della Città.

Sul Lago Maggiore, un'occasione d’incontro e di riflessione, durante il quale vengono organizzati incontri con autori, spettacoli, passeggiate, mostre.

Giunge alla quarta edizione la manifestazione a cura del comune di Chivasso che negli anni passati ha ospitato autori di rilievo nazionale come Alessandro Barbero, Paolo Mieli, Susanna Basso.

Arrivato alla XXVII edizione, il festival prevede un programma di oltre 200 eventi che si articolerà in appuntamenti per adulti e per ragazzi ispirati da un filo conduttore.

Puglia

Autori, idee e libri in festival. La manifestazione prende il nome dal giureconsulto monopolitano Prospero Rendella cui è intitolata la biblioteca di Monopoli che organizza l'evento.

Il Festival della Disperazione è un Festival letterario che indaga i risvolti comici e seri della disperazione, il sentimento più letterario di tutti.

Il Festival "Un Borgo di Libri e Canzoni" è una rassegna letteraria e musicale con incontri tematici nella suggestiva cornice del Borgo Antico di Rutigliano.

Il festival “Un'emozione chiamata libro” nasce nel lontano 1995, con la direzione artistica alla giornalista Anna Maria Mori.

Il festival letterario-culturale si tiene nelle gnostre tipiche del centro storico nocese e propone un ricco programma di incontri.

Un festival che mette al centro il dialogo, utilizzandolo come metodo per esplorare le tematiche delle varie sezioni: legalità, giustizia, ambiente, solidarietà. Tutti i temi saranno declinati secondo una parola chiave, Umanità

Il festival racconta il tempo che viviamo attraverso talk, presentazioni di libri, live, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie.

La XXIV edizione del Festival dedicato all'editoria per bambini e ragazzi, in cui sono loro i veri protagonisti, insieme ad autori di fama nazionale.

Sardegna

La manifestazione a cura di Associazione Culturale Contramilonga ETS rappresenta uno stimolante omaggio alla cultura con ospiti scelti tra musicisti e noti scrittori del panorama letterario e giornalistico nazionale.

Storicamente il primo festival letterario di Sassari, da 18 anni ad oggi è il primo festival poetico internazionale della Sardegna, a cui è abbinato PLICS, Premio Letterario Internazionale Città di Sassari.

Sicilia

Unico Festival di saggistica presente in Sicilia, da nove anni per temi dati propone momenti per indagare e confrontarci sul nostro presente, cercando di capirlo.

L'Associazione Vivere Erice Ooganizza rassegne e incontri nei cortili, il Premio letterario Città di Erice (arrivato alla VI edizione) e il Premio Giovani. Presidente della giuria è Stefania Auci.

Toscana

Festival letterario che si svolge a Villa Bardini a Firenze. Nel 2025 festeggia la sua ottava edizione, e avrà come tema principale "i classici".

Il festival, giunto alla 17° edizione, ha accolto negli anni grandi ospiti come Maurizio De Giovanni, Marco Malvaldi, Massimo Carlotto, Matteo Strukul, Marco Vichi, Marcello Simoni.

Il festival letterario si svolge dal 1994 a Lucca e dal 2002 è abbinato al premio Racconti nella Rete. 

Il Festival Leggenda è rivolto a bambini e bambini e ragazzi da zero a 14 anni. Nel 2025 è alla IX Edizione, e propone incontri, laboratori e letture per le varie fasce d'età.

Trentino-Alto Adige

Il festival "Intermittenze. Letteratura; musica", nato nel 2019 a Riva del Garda, unisce incontri letterari, spettacoli musicali e cultura.

Umbria

UGF è il primo festival green dell'Umbria. Ormai alla decima edizione, si è affermato per i diversi eventi: dalla letteratura alla scienza e non solo.

Veneto

Il titolo dell'edizione di quest'anno è "Consumo dunque sono”: il ricco programma prevede conferenze e interventi artistici-musicali nel centro storico, editori locali e nazionali che venderanno i loro libri.

CartaCarbone è un festival di autobiografia e narrazione a Treviso. Da oltre 11 anni ospita incontri, laboratori e spettacoli con autori nazionali.