Dal Salone

Il corso Book-Makers

La terza edizione del progetto dedicato alla scoperta delle professioni del settore editoriale

Vuoi muovere i primi passi nel mondo dell’editoria o approfondire le tue competenze nel settore? Se hai un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, il corso Book-Makers è la tua occasione!

Torna il progetto del Salone che facilita il contatto tra scuole, master universitari di editoria e scrittura creativa con studenti, studentesse e professionisti interessati al settore.

L'edizione 2025 si terrà sabato 17 e domenica 18 maggio in Sala Booklab (pad. 4): otto lezioni tenute dalle scuole, si susseguiranno in queste giornate per dare vita ad un palinsesto d’eccezione dedicato ai giovani professionisti.

In apertura al corso, la mattina di sabato 17 maggio i partecipanti potranno inoltre seguire la presentazione dei risultati della seconda indagine a cura del Salone del Libro e dell'Università Cattolica di Milano sullo stato dell’occupazione in editoria, per avere una panoramica sulle figure che animano la filiera e sulle opportunità del settore.

Chi sceglierà di frequentare l’intero corso avrà l’opportunità di svolgere un tirocinio presso il Salone del Libro e introdursi così nella filiera editoriale. Basterà prenotare uno dei 50 posti a disposizione inviando una mail a bookmakers@salonelibro.it entro il 30 aprile impegnandosi a seguire tutti gli incontri e allegando il proprio curriculum; le persone selezionate riceveranno una conferma via mail a inizio maggio. La partecipazione sarà verificata attraverso la firma di un foglio presenze. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno per email un attestato di frequenza e la possibilità di accedere ad un percorso di selezione. I profili in linea con le posizioni aperte saranno selezionati per svolgere un’esperienza all'interno del Salone del Libro.

Tutti gli altri interessati potranno frequentare una o più lezioni senza necessità di prenotazione.

Ma non finisce qui! Nel contesto del corso Book-Makers, sabato 17 e domenica 18 sarà anche possibile dialogare con le scuole di scrittura e di editoria italiane e saperne di più sulla loro offerta formativa in incontri one-to-one nell'Area Pro del Salone. Gli slot orari sono prenotabili attraverso una piattaforma di gestione degli appuntamenti e avranno tutti la durata di 20 minuti. Quest'anno per la prima volta la prenotazione degli incontri non sarà vincolata alla partecipazione al corso: chiunque sia interessato a riservare uno slot orario potrà farlo anche senza seguire tutte le lezioni in programma.

Le scuole del 2025

 

Le otto lezioni in sala Booklab saranno curate da:

  • Scuola del Libro
  • Master Editoria Verona
  • Mimaster
  • Scuola Colombre
  • Treccani Accademia - La Scuola del Tascabile
  • ODS - Operatori Doppiaggio e Spettacolo
  • Marcos Academy
  • La Matita Academy/ La Matita Rossa srl

 

Agli incontri one-to-one, saranno inoltre presenti altre due scuole:

  • Lalineascritta - laboratori di scrittura
  • Scuola Holden