Pro

Dall'Italiano al Mondo a New York

Multipli Forti, il convegno sulla traduzione

   

Fino a pochi anni fa, solo il 3% dei libri pubblicati veniva tradotto. Oggi i libri francesi, spagnoli e tedeschi rappresentano il 45% dei libri tradotti sul mercato americano. L'italiano occupa invece la quarta posizione e vale circa un terzo dei libri francesi importati.

Per quanto riguarda l'interscambio tra i due Paesi, i dati 2024 dell'AIE, l'Associazione Italiana Editori, rivelano un contrasto eclatante: “Il Nord America, il più grande mercato dell'Occidente, rappresenta solo il 3% del nostro export totale, eppure rappresenta un significativo 38% dei diritti acquisiti dagli editori italiani”. L'Italia ha venduto poco più di 200 titoli e ne ha acquisiti quasi 3600. Nel Regno Unito abbiamo venduto 142 titoli italiani e ne abbiamo acquistati 16 volte di più.

Che ruolo ha l'Italia nella mente dei lettori statunitensi e cosa si aspettano dagli scrittori italiani? Quali sono i libri italiani che vengono scelti per la traduzione e quali quelli che vengono tralasciati, ma soprattutto quali sono le ragioni di fondo?

Quali sono gli ostacoli a una più ampia circolazione di libri italiani nel mondo anglosassone? Nonostante queste sfide, il potenziale di crescita è notevole. Cosa si potrebbe fare per ampliare l'offerta e sfruttare questo potenziale?

Come possiamo sostenere al meglio il lavoro dei traduttori, che sono l'anello vitale della produzione letteraria italiana?

Queste sono solo alcune delle domande sollevate nel gennaio 2025, quando Dall’italiano al mondo, il convegno del Salone del Libro sulla traduzione ideato e curato da Ilide Carmignani. ha avuto il piacere di partecipare al Festival Multipli Forti. Voices from Contemporary Italian Literature, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di New York e diretto da Maria Ida Gaeta. L’incontro, pensato in particolare per traduttrici e traduttori di lingua inglese, è stato un’importante occasione di confronto e scambio: tre giorni di celebrazione della cultura italiana, della letteratura, degli autori, dei traduttori e dei lettori.

Come segno concreto di questa bella collaborazione, e con il desiderio di continuare a sostenere la diffusione del libro italiano all’estero, trovate in questa pagina le schede degli ultimi titoli pubblicati dagli autori e autrici ospiti del Festival. Voci originali, che meritano di avere maggiore diffusione nelle varie lingue del mondo.