L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, che vede tra i suoi partner il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Arrivata alla sua undicesima edizione, la campagna di promozione della lettura si svolge quest’anno dal 17 al 22 febbraio e promette una settimana di incontri nelle scuole di ogni ordine e grado, sia in presenza sia a distanza, inseriti fra le consuete attività scolastiche. Un’iniziativa imperdibile per tutti gli amanti della lettura e per tutti coloro che sono desiderosi di condividere la propria passione per i libri.
Partecipare è semplicissimo, sia che si voglia farlo come docenti sia come lettori volontari, e si ha massima libertà nella scelta del tipo di attività e delle letture da proporre. Chi volesse può comunque ispirarsi al tema istituzionale del 2025, Intelleg(g)o, e ai tre filoni tematici collegati, Intelleg(g)o… dunque sono, dedicato alla lettura come consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda, dove sono soprattutto i grandi romanzi e la poesia a trovare spazio; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura è protagonista in tutte le sue forme (audiolibri, libri tattili e in braille, silent book…) e diventa momento di creazione, arte e sperimentazione; Intelleg(g)o… dunque faccio, dove dalla saggistica ai quotidiani leggere permette di conoscere il mondo e farne parte, promuovendo la cittadinanza attiva, la tutela dell’ambiente e l’attivismo digitale e reale.