Scuola

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

Incontrare autori e autrici, giornalisti e giornaliste, parlare con loro di libri e leggerne delle pagine da commentare e su cui riflettere insieme. Ecco Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole.

L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, che vede tra i suoi partner il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Arrivata alla sua undicesima edizione, la campagna di promozione della lettura si svolge quest’anno dal 17 al 22 febbraio e promette una settimana di incontri nelle scuole di ogni ordine e grado, sia in presenza sia a distanza, inseriti fra le consuete attività scolastiche. Un’iniziativa imperdibile per tutti gli amanti della lettura e per tutti coloro che sono desiderosi di condividere la propria passione per i libri.

Partecipare è semplicissimo, sia che si voglia farlo come docenti sia come lettori volontari, e si ha massima libertà nella scelta del tipo di attività e delle letture da proporre. Chi volesse può comunque ispirarsi al tema istituzionale del 2025, Intelleg(g)o, e ai tre filoni tematici collegati, Intelleg(g)o… dunque sono, dedicato alla lettura come consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda, dove sono soprattutto i grandi romanzi e la poesia a trovare spazio; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura è protagonista in tutte le sue forme (audiolibri, libri tattili e in braille, silent book…) e diventa momento di creazione, arte e sperimentazione; Intelleg(g)o… dunque faccio, dove dalla saggistica ai quotidiani leggere permette di conoscere il mondo e farne parte, promuovendo la cittadinanza attiva, la tutela dell’ambiente e l’attivismo digitale e reale.

Partecipare a Libriamoci come docenti

Sono state oltre 3000 le scuole che lo scorso anno hanno aderito a Libriamoci, coinvolgendo più di 35.000 studenti. Un obiettivo da raggiungere e superare attraverso la partecipazione dei docenti tramite due modalità: attraverso l’organizzazione autonoma di attività di lettura ad alta voce durante la settimana di svolgimento di Libriamoci, dal 17 al 22 febbraio, o tramite la richiesta di un lettore, da fare entro il 10 febbraio compilando il modulo a questo link (Richiedete un lettore per libriamoci 2025). 

La segreteria organizzativa si occuperà di raccogliere le richieste e le disponibilità e di coordinare gli abbinamenti fra lettori e scuole, incrociando la disponibilità di calendario delle classi e quella dei lettori a recarsi nelle scuole di ogni ordine e grado delle rispettive città, oppure a collegarsi in diretta video con le classi, nel caso in cui le attività si svolgano online a distanza.

Da ormai diverso tempo è stata riscoperta la bellezza degli incontri in presenza, ma le attività online sono state e rimangono altrettanto importanti per permettere ai lettori volontari esterni di raggiungere un numero sempre maggiore di scuole e studenti su tutto il territorio.

Qualunque sia il modo in cui scegliete di aderire, perché la vostra iniziativa sia visibile sul sito di Libriamoci occorrerà iscriverla in banca dati, cliccando qui (Libriamoci | Iscrizione 2025) entro il 28 febbraio. Una volta fatto potrete scaricare il badge e l’attestato di partecipazione direttamente dalla vostra area personale.

Partecipare come lettori

Se la lettura ad alta voce è il vostro forte, potete candidarvi in qualità di lettori d’eccezione: per farlo, non dovete far altro che compilare il modulo disponibile a questo link (Proponetevi come lettore volontario per Libriamoci 2025), completando tutti i campi. Anche in questo caso la segreteria organizzativa si occuperà di raccogliere le candidature e di coordinare gli abbinamenti con gli istituti, incrociando le rispettive disponibilità di luogo e calendario, per attività sia in presenza che online a distanza, in base alle necessità e secondo le procedure specificate dalle scuole.

Informazioni e contatti

I riferimenti sul web sono il sito ufficiale libriamoci.cepell.it/II/, con notizie, video e informazioni utili, strumenti di approfondimento e bibliografie ragionate, la pagina Facebook @libriamociascuola e l’account X @LibriamociAS, aperti alla condivisione di foto, video, resoconti e commenti di partecipanti e organizzatori (tag #Libriamoci).

Qui (FAQ – libriamoci) è disponibile la pagina con le FAQ, mentre la segreteria organizzativa è raggiungibile alla mail segreteria@libriamoci.info e al numero 02 45475230.
Contiamo sulla vostra partecipazione!