Dal Salone

Sul tetto del Salone

La Pista 500 by Pinacoteca Agnelli

La Pista 500 ospita per il terzo anno consecutivo il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025. I visitatori avranno la possibilità di immergersi in uno dei luoghi più affascinanti di Torino, a 28 metri di altezza, con una vista sul giardino pensile e sull'architettura dell'edificio. 

Lettori e lettrici del Salone potranno accedere gratuitamente al FIATCafé500 e usufruire di un ingresso ridotto alla Pinacoteca Agnelli per visitare la Collezione Permanente e le mostre in corso.

Tra arte e panorama

 

Percorrendo la rampa accanto ai padiglioni fieristici del Salone, i visitatori potranno godere di panorami sulla città e sulle montagne.

Un ricco programma di talk all’aperto animerà la Pista 500 su un nuovo palco, dove il pubblico potrà partecipare a appuntamenti speciali dedicati al libro in uno degli angoli più panoramici della città.

La Pista 500 è anche un parco d’arte che ospita opere sonore, installazioni luminose e sculture di artisti internazionali. Nei giorni del Salone, sarà possibile visitare mostre, partecipare a passeggiate e attività (anche per famiglie) e prendere parte a un programma variegato di incontri e presentazioni.

Nel mese di maggio 2025, i visitatori del Salone avranno diritto a una speciale riduzione: mostrando il biglietto del Salone del Libro, potranno acquistare il biglietto ridotto per visitare sia la Pista 500 che la Pinacoteca Agnelli, con la Collezione Permanente e la mostra Salvo. Arrivare in tempo.

Ospiti e appuntamenti

Numerosi saranno gli ospiti che si alterneranno sul palco della Pista 500, tra cui:

  • Donatella Di Pietrantonio terrà una lezione sul romanzo di Lalla Romano, Le parole tra noi leggere (Einaudi).
  • Roberto Saviano presenterà il suo podcast Le mani sul mondo a 650 al minuto.
  • Loredana Lipperini sarà protagonista con due appuntamenti: uno sul suo libro Le parole sono uno sciame d’ape (Sperling & Kupfer), e l'altro con il podcast Cose (molte) preziose (Emons Record).
  • Antonella Lattanzi condurrà un’intervista (im)possibile a Flaubert.

 

Inoltre, ci saranno due maratone di lettura:

  • La Maratona d’ascolto Camilleriana (Audible), con Ninni Bruschetta, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello, per celebrare l’eredità e la Sicilia di Andrea Camilleri, a 100 anni dalla sua nascita.
  • La Maratona Shantaram 20 (Neri Pozza), per rileggere questo classico contemporaneo a vent’anni dalla sua uscita.

Incontri tra arte e letteratura

 

Arte, letteratura e molto altro

Numerosi gli incontri che esploreranno il mondo dell’arte, come:

  • Valentina Tanni, in dialogo con Maura Gancitano e Francesco Pacifico, parlerà del rapporto tra arte e intelligenze artificiali.
  • Maria Vittoria Baravelli, curatrice del libro Il mondo non merita la fine del mondo (Rizzoli), discuterà di arte, memoria e bellezza nell'era digitale.
  • John Elkann e Giovanni Soldini racconteranno dieci anni di oceani e regate.
  • La street artist romana Alice Pasquini terrà una performance di live painting, accompagnata dalla musica di DJ Gruff.

Non mancheranno appuntamenti letterari, con Leonardo G. Luccone che terrà una lezione sul Grande Gatsby di F. S. Fitzgerald, e Mauro Covacich, che parlerà di Trieste e dei suoi autori più celebri.

Anche la musica avrà il suo spazio con un omaggio a Franco Battiato, organizzato insieme alla Fondazione Franco Battiato.

Attività per tutte e tutti

 

La Pista 500 è uno spazio aperto alla contaminazione di arte e attività all’aria aperta. Tra gli appuntamenti speciali, ci sarà anche una lezione di pilates, organizzata da Candiolo Cares e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, con Cristina Chiabotto, e un incontro di meditazione con Daniel Lumera, autore di Fermati e respira (Solferino).

Infine, la Scuola Holden, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori, Tlon e Book2Book, proporrà un suo format di grande successo: Abracabook | Book Party, un'ora di lettura in silenzio con Beatrice Salvioni.

Vieni a scoprire il Salone del Libro 2025, un’esperienza immersiva che unisce libri, arte, cultura e molto altro, nella suggestiva cornice della Pista 500!