La lotta di Resistenza e di Liberazione dal nazifascismo ha costituito il primo terreno di riflessione e di espressione letteraria dell’Italia repubblicana. Oggi come ieri i libri sono strumenti di resistenza contro l’ignoranza, per una cultura diffusa e per una sempre più vasta comunità democratica e pacifica. Leggere è capire il significato della Resistenza.
A partire da Racconti della Resistenza europea curato da Gabriele Pedullà, Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025 di Michela Ponzani, Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale di Antonella Tarpino e La residenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi).