• Programma Salone
  • Grande Pubblico

Gabriele Pedullà, Michela Ponzani, Antonella Tarpino e Benedetta Tobagi

I libri, materiale Resistente

  • giovedì
  • 17:00-18:00
  • Lingotto Pad. 1 Sala Rossa

con Walter Barberis

In collaborazione con
Einaudi

Silver Partner

  • Iren
Disponibilità posti prenotabili

Per partecipare a questo evento una volta esauriti i posti a prenotazione sarà comunque possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

La lotta di Resistenza e di Liberazione dal nazifascismo ha costituito il primo terreno di riflessione e di espressione letteraria dell’Italia repubblicana. Oggi come ieri i libri sono strumenti di resistenza contro l’ignoranza, per una cultura diffusa e per una sempre più vasta comunità democratica e pacifica. Leggere è capire il significato della Resistenza.


A partire da Racconti della Resistenza europea curato da Gabriele Pedullà, Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025 di Michela Ponzani, Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale di Antonella Tarpino e La residenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi).

I temi di questo evento