Per la quinta edizione di Un libro tante scuole, rileggiamo il racconto Il Corpo, di Stephen King, insieme a tre scrittrici e due scrittori e ai ragazzi e alle ragazze del gruppo di lettura del Salone del Libro.
L'ultima estate
Un viaggio avventuroso nel racconto di Stephen King

Episodio 5: Anatomia di un'indagine
In questa puntata speciale, registrata dal vivo con le classi del progetto Un libro, tante scuole, Il corpo di Stephen King si trasforma in un racconto crime. Stefano Nazzi, giornalista e scrittore, ci guida nell’avventura di Gordie, Vern, Chris e Teddy con lo sguardo e il ritmo narrativo del suo podcast Indagini.
Episodio 4: Una storia da maschi
Il corpo, questo intenso eppure breve racconto di formazione, è una storia di maschi. I quattro protagonisti ribadiscono spesso la necessità di stare lontani dalle "cose da femminucce". Eppure, il racconto si inserisce in un contesto sociale ben definito, in cui le donne sono tutt’altro che assenti.
Ne parliamo con Claudia Durastanti, scrittrice, traduttrice e autrice di romanzi come Missitalia e La straniera.
Episodio 3: Andarsene o restare
Stephen King non è uno scrittore nato in una grande città, ma un figlio della provincia. Un dettaglio che ha profondamente influenzato il suo sguardo sul mondo e il modo in cui lo racconta.
Anche Silvia Avallone, autrice di romanzi come Acciaio e Cuore Nero, ha esplorato spesso questo tema nelle sue opere. In questa puntata, ci accompagna nell’analisi della provincia nell’universo narrativo di King.
Episodio 2: I veri scrittori vivono
Loredana Lipperini è scrittrice, giornalista e, soprattutto, una lettrice appassionata. Il suo autore del cuore? Stephen King, senza dubbio. Conosce ogni dettaglio della sua biografia e della sua opera, ed è per questo che abbiamo scelto lei come guida per esplorare i temi fondamentali delle opere del maestro del thriller.
Episodio 1: La paura sulla pagina
Carlo Lucarelli, autore di romanzi di grande successo, voce e volto di Blu Notte – Misteri italiani, è il primo scrittore ad accompagnarci nel nostro viaggio alla riscoperta del racconto Il Corpo di Stephen King. Con lui cerchiamo di capire i segreti per creare un’atmosfera e un racconto da brividi.
Il podcast
C'è un momento della vita che è come una linea: separa il prima dal dopo. L'infanzia, dall'età adulta. C’è un'estate che sarà l'ultima.
Come quella raccontata da Il Corpo di Stephen King, quando Gordie, Vern, Chris e Teddy si mettono in cammino alla ricerca del cadavere di un ragazzo. Abbiamo percorso insieme a loro questo viaggio spaventoso e commovente, chiedendo a tre scrittrici e due scrittori di rileggere il libro di Stephen King e di parlarne con noi e con studenti e studentesse della Generazione Z.
L’ultima estate è il risultato di questo viaggio, in compagnia di Carlo Lucarelli, Loredana Lipperini, Silvia Avallone, Claudia Durastanti e Stefano Nazzi.
Il trailer
Credits
L'ultima estate è una serie podcast del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con Chora Media.
Raccontata e scritta da Valentina Farinaccio.
In redazione Francesca Abruzzese.
La cura editoriale è di Marco Villa.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
La project manager è Silvia Calarco.
La producer è Sabrina Patilli.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.