Progetti Scuole

Un libro tante scuole

Un progetto di lettura condivisa in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Un libro, tante scuole è il progetto di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino. L’obiettivo è quello di raggiungere tanti studenti con un unico grande romanzo, per stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del proprio tempo attraverso la lettura.

Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, mette a disposizione degli studenti 7000 copie del V volume della Biblioteca del Salone, una serie di contenuti originali podcast, video lezioni con voci di autori contemporanei per arricchire il percorso dei giovani lettori e uno spazio online per condividere riflessioni, recensioni.

 

Il progetto offre

Alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado

7000Copie del volume

5Podcast e video lezioni

1Spazio online condiviso

La biblioteca del salone Volume V - Il corpo di Stephen King

Foto di [Nome Autore]

— Vuoi andare a dire a Mamma di scendere e togliere la lampadina dalla presa nel seminterrato?'

— Chris, davvero, le mie torte...

— Dille, — disse Chris implacabilmente, - di farlo subito. A meno che non voglia che mio fratello vada in prigione.

— Di cosa diavolo si tratta?

Stephen King, Il corpo

L’edizione speciale è corredata da un'introduzione di Loredana Lipperini e una nota della direttrice editoriale del Salone, Annalena Benini.

Il Corpo è un racconto di formazione pubblicato nella raccolta Stagioni diverse del 1982 da Stephen King. Autore di culto, i cui libri hanno venduto complessivamente oltre 500 milioni di copie, esordisce negli anni Settanta, e molti dei suoi romanzi o racconti sono diventati anche film di successo (Carrie, Shining, Misery non deve morire, Il miglio verde, It, Le ali della libertà…).

Ambientato nell'estate del 1960, la storia segue quattro giovani amici: Gordie, Chris, Teddy e Vern, che vivono nella cittadina immaginaria di Castle Rock, nel Maine.

I ragazzi intraprendono un'avventura lungo i binari della ferrovia per trovare il cadavere di un loro coetaneo, Ray Brower, scomparso da giorni e creduto morto.

Il viaggio si rivela essere molto più di una semplice ricerca: è un percorso che mette alla prova la loro amicizia, li confronta con le loro paure e la fatica di crescere. Attraverso gli occhi di Gordie, il lettore è immerso in un mondo di innocenza perduta e desideri inespressi.

Gordie è un ragazzo sensibile, appassionato di scrittura, ma segnato dal dolore della perdita del fratello maggiore e dall’indifferenza dei genitori.

Chris, il leader carismatico, lotta contro il destino di delinquente che la società sembra avergli già assegnato.

Teddy, figlio di un veterano violento e disturbato, e Vern, il più ingenuo del gruppo, completano questo affresco di adolescenza in transizione.

Per chi, dove, quando

Per chi

A chi è dedicato?

Il progetto è rivolto al triennio delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, alle scuole di formazione professionali e alle scuole serali.
Condivisione

Sul Bookblog

Ai ragazzi e alle ragazze viene data la possibilità di scrivere sia recensioni per raccontare in modo la loro esperienza di lettura. Per costruire uno spazio collettivo di discussione e dare visibilità al lavoro delle scuole.
Quando

Quali saranno i tempi del progetto?

Da gennaio 2025 a maggio 2025.
I partner del progetto

Chi sono i partner del progetto?

  • Main partner Intesa Sanpaolo
  • Con il sostegno della Consulta delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria
  • La partecipazione di Chora
  • In collaborazione con Sperling & Kupfer

Attorno al libro

Silvia Avallone, Claudia Durastanti, Loredana Lipperini, Carlo Lucarelli e Stefano Nazzi racconteranno il romanzo e il suo autore rispondendo alle domande di un gruppo di studenti.

4 lezioni in presenza

Alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo

Incontro finale

Un dialogo fra studenti e scrittori sulle riflessioni più significative tra quelle pubblicate sul Bookblog dagli studenti che hanno partecipato al progetto.

Le edizioni precedenti