Progetto: Un libro tante scuole

Sostiene Pereira

di Antonio Tabucchi

Volume III — Edizione 2023

Un romanzo sul valore della libertà e dello spirito critico

Foto di [Nome Autore]

Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate. Una magnifica giornata d'estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava. Pare che Pereira stesse in redazione, non sapeva che fare, il direttore era in ferie, lui si trovava nell'imbarazzo di mettere su la pagina culturale, perché il "Lisboa", aveva ormai una pagina culturale e l'avevano affidata a lui. E lui, Pereira, rifletteva sulla morte.

Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira

6 Podcast prodotti in collaborazione con Chora Media, sono disponibili sulle principali piattaforme.L’edizione speciale è corredata da un'introduzione di Dacia Maraini e una nota del direttore editoriale del Salone, Nicola Lagioia. Ha una veste grafica studiata ad hoc da uno dei più noti art director editoriali italiani, Riccardo Falcinelli.

Pubblicato nel 1994, ma ambientato nel Portogallo alla fine degli anni Trenta, agli albori della dittatura di Salazar, Sostiene Pereira è valso ad Antonio Tabucchi il Premio Campiello e il Premio Viareggio.

Dal romanzo è stato tratto anche un celebre film diretto da Roberto Faenza, con Marcello Mastroianni in una delle sue ultime interpretazioni.

Il protagonista, un giornalista mediocre e solitario che si occupa principalmente di cultura, prende coscienza, grazie soprattutto al rapporto con il giovane Monteiro Rossi e la sua compagna Marta, della china autoritaria imboccata dal proprio paese e matura, poco alla volta, la decisione di compiere un gesto di eroica opposizione.

Un romanzo sul valore della libertà e sull’importanza dell’esercizio dello spirito critico, insegnamenti sempre fondamentali, in particolar modo per i lettori che si affacciano all’età adulta.

Attorno al libro

Dacia Maraini, Paolo di Paolo, Chiara Valerio, Fabio Stassi, Romana Petri Andrea Bajani raccontano il romanzo e il suo autore rispondendo alle domande di un gruppo di studenti, guidato dall’autrice e giornalista Valentina Farinaccio.

Le altre edizioni

Scopri gli altri volumi della collana Un libro tante scuole