Area poesia
I versi tra noi leggeri.
Il Salone del Libro, attraverso la collaborazione con pordenonelegge, ogni anno cura un ampio palinsesto di eventi dedicati alla poesia, proponendo molte voci italiane e internazionali.
È molto atteso l’incontro con Dīmītrīs Lyacos, considerato il più noto autore greco contemporaneo, che porterà Finché la vittima non sarà nostra (Il Saggiatore), un’opera viscerale e oscura, sospesa tra il sogno e l’incubo. Oltre alla presentazione della Cinquina del Premio Strega Poesia 2025, con Stefano Petrocchi, sarà presente Alessandra Carnaroli, autrice di Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane (Einaudi), e non mancheranno: Vivian Lamarque, Stefano Dal Bianco, vincitore del Premio Umberto Saba 2025, Umberto Fiori, Silvia Caratti, Marco Corsi, Claudio Damiani, Fabio Pusterla, Umberto Piersanti, Alessandra Corbetta, Italo Testa, Anna Toscano, Andrea Longega, Giovanni Turra, Beatrice Zerbini, Franco Buffoni, Milo de Angelis.
Ci sarà molto spazio anche per le voci del passato che risuonano nel presente: Patrizia Cavalli, Raffaello Baldini, Mario Luzi, Eugenio Montale, i poeti iraniani dell’ultimo secolo, e le poesie scelte da Papa Francesco durante il suo Pontificato, in un libro curato da Antonio Spadaro.
Molti incontri dedicati alle ragazze e ai ragazzi delle scuole. Tra gli ospiti: Paolo Di Paolo, Daniele Mencarelli, che ragionerà con gli adolescenti sulla parola poetica a partire dai versi di Camillo Sbarbaro e Giorgio Caproni; Mariangela Gualtieri terrà invece un laboratorio di poesia con le quarte e le quinte elementari, e porterà il suo ultimo libro, Album, in un incontro dedicato a tutti; Carlo Marconi (con l’illustratrice Serena Viola) e Antonella Sbuelz presenteranno i loro versi per piccoli lettori. In collaborazione con Atti Impuri Poetry Slam e Festival Metronimìe, poeti e performer potranno sfidarsi in Poetry Slam! Una competizione poetica: tre minuti, testi originali, corpo e voce per portare al pubblico la propria poesia.