Il tema e il manifesto Le parole tra noi leggere Scopri il tema della XXXVII edizione che prende il nome da romanzo di Lalla Romano e il manifesto illustrato da Benedetta Fasson. Approfondisci
La Line Up del SalTo25 E quindi, chi ci sarà? Qui i primi nomi, in attesa che le nostre e le vostre parole leggere affollino i padiglioni del Lingotto. Vai al video
Gli autori e le autrici internazionali Dal mondo al Lingotto Le parole tra noi leggere evoca la possibilità di un incontro, il tentativo di aprirsi e conoscersi attraverso le parole. Sono moltissimi gli appuntamenti di questa edizione: spazi di dialogo, di ascolto per spalancare finestre sul mondo attraverso la lettura. Scopri di più
Gli autori e le autrici italiani Parteciperanno alla XXXVII edizione di Le parole tra noi leggere, oltre ai nomi già citati, numerose autrici e autori italiani, che ci consentiranno di conoscere i loro libri più recenti. Scopri di più
I temi del SalTo25 La letteratura è uno strumento indispensabile per decifrare il mondo che abitiamo, o anche solo aprire a domande su cui non smettere di ragionare. Sono molti i temi che attraversano il programma del Salone del Libro di Torino e aprono a nuove riflessioni. Scopri di più
Le otto sezioni Gli incontri dei curatori Tra gli ospiti: Tracy Chevalier, Francesca e Cristina Comencini, Giulia Calenda, Salmo, Silvia Sesé, Victoire Tuaillon, Felicia Kingsley, Jhumpa Lahiri. Scopri di più
Gli spazi, le novità e i ritorni La Pista 500, il Palco live, il Bosco degli scrittori e tutte le aree speciali del Salone. Scopri di più
Le collaborazioni Le istituzioni culturali, le fondazioni e i progetti italiani e internazionali che arricchiscono con la loro presenza il programma del Salone del Libro. Scopri di più
Per le giovani lettrici e i giovani lettori La programmazione, gli spazi e le attività che il Salone porta avanti in fiera e nel corso dell'anno. Scopri di più
I progetti speciali I concorsi, i premi e le iniziative del Salone per promuovere la letteratura e la cultura. Scopri di più
Il Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT Nasce quest’anno con l’obiettivo di valorizzare le scelte editoriali più innovative L’editoria è l’anima del Salone, che insieme a Fondazione CRT ha deciso di istituire un riconoscimento annuale che sarà assegnato a tre progetti strettamente legati all’editoria libraria: casa editrice, marchio, collana, inprint, rivista.
Romance Pop Up Sabato 17 maggio, UCI Cinemas Lingotto Il nuovo spazio dedicato al Meet&Greet con le più grandi autrici romance Scopri di più
Il Salone Off Il Salone fuori dai padiglioni 9-20 maggio Una grande festa del libro diffusa e inclusiva, a Torino e nel territorio. Scopri di più
Campania regione ospite Il 2025 sarà l’occasione per celebrare il patrimonio librario campano, con un programma dedicato a promuovere autrici e autori, editori indipendenti e iniziative culturali, e a portare avanti azioni mirate a favorire la lettura. Sfoglia il programma
Paesi Bassi: il paese ospite "La scoperta dell’Olanda", un invito a esplorare la vitalità e varietà del panorama editoriale dei Paesi Bassi, è un’iniziativa della Fondazione neerlandese per la letteratura e dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia. Sfoglia il programma
I 25 anni dell'AutoreInvisibile Il ciclo di incontri professionali sulla traduzione editoriale curati da Ilide Carmignani. Scopri di più
Gli anniversari Il Salone del Libro è anche l'occasione per ricordare grandi autori e autrici della letteratura internazionale con appuntamenti dedicati. Scopri di più
La serata di pre-inaugurazione Dire, fare combaciare, leggere e concertamento (Scrittura per pensata armonica) Rai Radio3 organizza la serata di vigilia del Salone del Libro di Torino: mercoledì 14 maggio alle 20, in diretta dall’Auditorium Rai di Torino Arturo Toscanini, Alessandro Bergonzoni mette in scena uno spettacolo unico insieme al jazzista Antonello Salis. Biglietti disponibili da fine aprile. Scopri di più