Il ruolo attivo dei giovani è una cifra costitutiva del Salone del Libro, che ogni anno diventa più incisivo. Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Salone del Libro dedica loro un intero spazio, il Bookstock, che quest’anno compie 18 anni e cresce insieme a tutte le generazioni per cui è immaginato: bambini, giovani, famiglie, scuole e insegnanti che amano scoprire, sperimentare e soprattutto, immaginare con i libri.
Per le giovani lettrici e i giovani lettori
Il Bookstock
Il Bookstock è uno spazio davvero per tutti, aperto al fare e allo sperimentare. È dedicato ai giovani, agli aspiranti lavoratori della filiera del libro, ai curiosi, alle scuole – dai nidi alle secondarie di secondo grado –, alle famiglie, agli insegnanti e ai bibliotecari. Si articola in una grande Arena, in dieci laboratori e tre spazi di incontri.
Le voci delle nuove generazioni
La Biblioteca delle Passioni
Per il terzo anno, lo spazio giovanile curato in collaborazione con il CRBS, presenta una biblioteca con titoli scelti dai gruppi giovanili. Tra i gruppi partecipanti, ci sono i Fridays For Future Torino con una selezione sulla giustizia climatica, TuttoAnnodato sul benessere mentale, Torino Rete Libri sull’impegno sociale, e il Gruppo di Lettura del Bookstock con un focus sull’amore. Novità di quest’anno, Poli ENERGY, che esplorerà la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.