Per le giovani lettrici e i giovani lettori

Il ruolo attivo dei giovani è una cifra costitutiva del Salone del Libro, che ogni anno diventa più incisivo. Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Salone del Libro dedica loro un intero spazio, il Bookstock, che quest’anno compie 18 anni e cresce insieme a tutte le generazioni per cui è immaginato: bambini, giovani, famiglie, scuole e insegnanti che amano scoprire, sperimentare e soprattutto, immaginare con i libri. 

Le inaugurazioni

L'inaugurazione del Bookstock

Arena Bookstock, giovedì 15 maggio, ore 10.30

Ad aprire il programma per le scuole superiori ci saranno Luciana Castellina e Ginevra Bompiani, a partire dal loro libro Il femminismo della mia vicina (Manni). Due storiche amiche, due grandi intellettuali, che per l’incontro di apertura del programma del Bookstock parlano con le ragazze e i ragazzi di oggi di ideali, amicizia, e del mondo in cui vogliamo vivere, dal femminismo storico a quello contemporaneo, al dibattito tra le femministe e sulle grandi battaglie.

L'inaugurazione del programma scuole

La programmazione delle scuole primarie sarà inaugurata dallo spettacolo Be Opera, organizzato in collaborazione con i Paesi Bassi, paese ospite. L’attore Ton Meijer, la soprano Wendeline van Houten e il pianista Ernst Munneke racconteranno il genere e il repertorio lirico alle scuole primarie in modo accessibile, facendo appassionare all’Opera anche i più piccoli.

Le voci delle nuove generazioni

La Biblioteca delle Passioni

Per il terzo anno, lo spazio giovanile curato in collaborazione con il CRBS, presenta una biblioteca con titoli scelti dai gruppi giovanili. Tra i gruppi partecipanti, ci sono i Fridays For Future Torino con una selezione sulla giustizia climatica, TuttoAnnodato sul benessere mentale, Torino Rete Libri sull’impegno sociale, e il Gruppo di Lettura del Bookstock con un focus sull’amore. Novità di quest’anno, Poli ENERGY, che esplorerà la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.