Per le giovani lettrici e i giovani lettori

Il ruolo attivo dei giovani è una cifra costitutiva del Salone del Libro, che ogni anno diventa più incisivo. Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Salone del Libro dedica loro un intero spazio, il Bookstock, che quest’anno compie 18 anni e cresce insieme a tutte le generazioni per cui è immaginato: bambini, giovani, famiglie, scuole e insegnanti che amano scoprire, sperimentare e soprattutto, immaginare con i libri. 

Il Bookstock

Il Bookstock è uno spazio davvero per tutti, aperto al fare e allo sperimentare. È dedicato ai giovani, agli aspiranti lavoratori della filiera del libro, ai curiosi, alle scuole – dai nidi alle secondarie di secondo grado –, alle famiglie, agli insegnanti e ai bibliotecari. Si articola in una grande Arena, in dieci laboratori e tre spazi di incontri.
 

Le voci delle nuove generazioni

I Gruppi di Lettura

14 gruppi provenienti da scuole e biblioteche italiane, circa 300 giovani lettrici e lettori selezionati da una call nazionale che presenteranno libri e intervisteranno autori di fronte al pubblico. Tra questi, il Gruppo di Lettura del Bookstock si espande con 20 nuovi giovani lettori provenienti da tutta Italia. Inoltre, il gruppo Direzione Futura, formato da ragazzi e ragazze che hanno partecipato a Mi prendo il mondo a Parma, tornerà a Torino per confrontarsi con voci di spicco della cultura e della società.

La Biblioteca delle Passioni

Per il terzo anno, lo spazio giovanile curato in collaborazione con il CRBS, presenta una biblioteca con titoli scelti dai gruppi giovanili. Tra i gruppi partecipanti, ci sono i Fridays For Future Torino con una selezione sulla giustizia climatica, TuttoAnnodato sul benessere mentale, Torino Rete Libri sull’impegno sociale, e il Gruppo di Lettura del Bookstock con un focus sull’amore. Novità di quest’anno, Poli ENERGY, che esplorerà la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

La redazione del BookBlog

La voce dei giovani al Salone, ormai da 14 anni, è la redazione del BookBlog. Cento giovani reporter racconteranno i cinque giorni della manifestazione con interviste agli ospiti, resoconti e reportage dalla fiera, in collaborazione con il quotidiano torinese La Stampa. I ragazzi e le ragazze parteciperanno a riunioni di redazione mattutine con un giornalista della testata torinese per imparare la professione direttamente dagli esperti. 

Lavorare con i libri

In partenza un corso di formazione in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e TorinoReteLibri Piemonte per gli studenti coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e negli stage al Salone del Libro. Il programma accompagnerà circa 300 studenti delle scuole superiori alla scoperta delle professioni legate alla produzione editoriale e agli eventi. Il corso include incontri sulla mappa dell’editoria italiana e laboratori tematici su illustratori, podcast producer, scrittori, social media manager e professioni giornalistiche.