I progetti ospitati al Bookstock

I laboratori della Fondazione Compagnia di San Paolo sono pensati per aiutare i giovani a capire il valore della fiducia. In un mondo sempre più connesso e complesso, la fiducia nelle persone e nelle istituzioni è fondamentale per creare una società più sicura e serena. La Fondazione ha deciso di dedicare questo tema alle attività che si svolgeranno nei due spazi “Circolo degli Audaci” e “Circolo dei Saggi” a Bookstock.

Oltre 40 attività saranno proposte a scuole, famiglie, ragazzi e ragazze. 13 enti diversi, tra cui Associazione Abbracciarti, Camera Centro Italiano per la Fotografia, Fondo Italia Digitale e YEPP Italia APS, parteciperanno all’iniziativa, promuovendo un dialogo aperto sul futuro dei più giovani e sulla fiducia nelle comunità.

In particolare, 15 maggio, in Arena Bookstock, ci sarà l’incontro “Fidarsi è bene, sapersi informare è meglio”, con Francesco Costa e Marco Gilli. Questo incontro si concentrerà su come orientarsi nel mondo delle fake-news e dell’infodemia.

Il 19 maggio, alle 14:00, 350 studenti di scuola primaria parteciperanno all'evento conclusivo di Consonanze, suonando insieme una grande orchestra per raccontare la storia inedita “Lalla, Romano e le parole da ritrovare”. Alle 16:00, nello spazio Circolo dei Saggi, ci sarà un incontro dal titolo “I benefici della musica a scuola”, dove verranno presentati i dati che mostrano l’impatto positivo della musica sull’apprendimento e lo sviluppo dei bambini.

Un altro grande progetto è Book-Makers, che si terrà per il terzo anno al Booklab. Questo progetto è pensato per giovani tra i 18 e i 30 anni che vogliono entrare nel mondo dell'editoria e della scrittura creativa. Dal 17 al 18 maggio, ci saranno panel e lezioni su temi come le professioni nell’editoria, la scrittura, l’editing, l’uso dell'IA nella traduzione e nella revisione, il podcasting e l’illustrazione. Gli studenti che parteciperanno a tutte le lezioni riceveranno un attestato che permetterà di candidarsi per uno stage con il Salone del Libro.

Inoltre, il progetto Book-Makers organizzerà due tavole rotonde dedicate alle professioni editoriali e alla scrittura, con esperti del settore. Le attività sono gratuite e aperte a studenti universitari e giovani professionisti che vogliono crescere nel mondo dell’editoria.

Tutte queste iniziative sono pensate per supportare i giovani nel loro percorso di apprendimento, stimolando la loro crescita personale e professionale in un mondo sempre più dinamico e in continua evoluzione.