La serata di pre-inaugurazione

Dire, fare combaciare, leggere e concertamento (Scrittura per pensata armonica).

Mercoledì 14 maggio, ore 20, Auditorium Rai di Torino Arturo Toscanini.

Biglietti disponibili da fine aprile.

Anche quest’anno, come nelle ultime edizioni, Rai Radio3 organizza la serata di vigilia del Salone del Libro di Torino. Mercoledì 14 maggio alle 20, in diretta dall’Auditorium Rai di Torino Arturo Toscanini, Alessandro Bergonzoni insieme al jazzista Antonello Salis metterà in scena Dire, fare combaciare, leggere e concertamento (Scrittura per pensata armonica). Sul palco Alessandro Bergonzoni, un vero e proprio funambolo delle parole, delle quali riesce sempre a portare alla luce il senso più vero e spesso nascosto, e Antonello Salis, il grande jazzista maestro nell’arte dell’improvvisazione che abbraccia la sua fisarmonica diventando un corpo unico col proprio strumento. Una sessione di suoni e di significati che ci condurrà verso destinazioni imprevedibili. Così racconta l’evento Alessandro Bergonzoni: «Leggere, leggermente, compagine. Sarà un’unica serata per far le analisi delle veci: chi ci sostituisce quando siamo fuori di noi e cosa ci attende quando si torna in sé. Momenti archimedici, perché, avvolte, le cose cambiano».

Come da tradizione, Rai Radio3 con Fahrenheit sarà in diretta dalla postazione Rai del Salone del Libro, a partire da giovedì 15 fino a domenica 18 maggio, dalle 15 alle 18. Inoltre, sempre dalla postazione Rai, andrà in onda la musica dal vivo de L’idealista in diretta alle 14.30. In diretta ci sarà anche quest’anno Fahre Off, da giovedì a sabato dalle 19.45 alle 20, ovvero l’appuntamento con gli ospiti e gli eventi che girano intorno al Salone restando “fuori”. Infine, giovedì, venerdì e sabato alle 21 dal Cinema Massimo di Torino in programma Tre passi nel racconto: Hollywood Party, storica finestra di Rai Radio3 sul cinema, porta al Salone del Libro tre protagonisti che raccontano come i film abbiano influenzato il loro lavoro creativo. Con Elisabetta Sgarbi, editrice ma anche cineasta indipendente, Massimiliano Fuksas, architetto di fama internazionale, e Willie Peyote, rapper e cantautore italiano. In conduzione Steve Della Casa e David Grieco.