Le collaborazioni

Scopri le numerose le istituzioni culturali, fondazioni e progetti italiani e internazionali che arricchiscono con la loro presenza il programma del Salone del Libro.

Le parole tra noi leggere. Un dialogo tra Carrie Mae Weems e i grandi autori contemporanei

Il progetto è ideato e realizzato in collaborazione con Polaroid Foundation, nell’ambito della partnership di Intesa Sanpaolo con il Salone del Libro. Un viaggio leggero tra le parole e l’obiettivo fotografico: durante i giorni del Salone, all’interno dell’Oval sarà allestito un set dove la fotografa e artista concettuale Carrie Mae Weems entrerà in dialogo e catturerà i volti delle voci letterarie più influenti del panorama contemporaneo presenti al Salone. Weems scatterà con una fotocamera Polaroid in formato 50x60 e ritrarrà in immagine la complessità di ogni autrice e autore, provando a cogliere l’essenza che si cela dietro le loro parole. Uno sguardo su molteplici sguardi. Le autrici e gli autori saranno poi invitati a lasciare una breve riflessione sull’incontro, intrecciando linguaggio e immagine per dare vita a un’opera multidimensionale in cui scrittura e fotografia si fondono e confondono. L’artista è la protagonista dell’esposizione Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter, che sarà ospitata alle Gallerie di Piazza San Carlo dal 17 aprile al 7 settembre 2025.  Sabato 17 maggio alle ore 15.00 in Sala Berlino, Carrie Mae Weems presenterà inoltre il catalogo di mostra edito da Allemandi insieme a Riccardo Falcinelli.

Arte e musei

Inaugura una nuova collaborazione con la Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco, per esplorare insieme il valore della parola e i linguaggi dell’arte e le sue trasformazioni. Torna al Salone anche il Premio FUORI! – unico in Italia dedicato alla letteratura e alla saggistica LGBT – presieduto da Angelo Pezzana. Sempre salda la collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, il cui prezioso contributo non si esaurisce nell’idea artistica dell’Area Bookstock, grazie al suo Dipartimento Educazione, ma si espande alla programmazione di numerosi workshop e incontri. Si riconferma anche il supporto della Fondazione Merz, centro d’arte contemporanea torinese che ospita mostre, eventi e attività educative.

La sala della montagna

Per il terzo anno il Salone dedica un luogo specifico alla narrazione e alla cultura delle “Terre Alte”, grazie alla partnership con Trentino Marketing. La programmazione scientifica della Sala della Montagna sarà curata come sempre da MontagnaLibri, rassegna editoriale del Trento Film Festival, in collaborazione con il Premio ITAS del Libro di Montagna, giunto quest’anno alla 51esima edizione. Tanti gli ospiti autori come Mauro Corona, Enrico Camanni, Davide Longo, Valeria Tron, Franco Faggiani, Gio Evan, Matteo Righetto, Katia Tenti, Francesco Vidotto, campioni dello sport come Deborah Compagnoni, protagonisti assoluti del mondo dell’alpinismo come l’himalaysta Alex Txikon e i fratelli baschi Eneko e Iker Pou, il noto conduttore radiofonico e televisivo Marco Maccarini

 

I premi

Sono attesi al Lingotto, come da tradizione, i candidati del Premio Strega Europeo, le terne finaliste delle categorie 6+, 8+, 11+ e il vincitore della categoria Migliore libro d’esordio del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, e una lettura di brani della cinquina finalista del Premio Strega Poesia. Per la poesia è confermata anche per quest’anno la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, finalizzata a ospitare una serie di appuntamenti nella Sala della Poesia ospitata nello stand della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Collaborazioni internazionali

Sul filone dell’apertura al mondo, prosegue la collaborazione che intende sostenere la presenza degli autori di lingua straniera, non solo neerlandese – ospite dell’edizione –, ma anche inglese, francese, polacca, spagnola, tedesca e ucraina, grazie al prezioso supporto di Institut Français, Instituto Cervantes, Goethe Institut, Literature Ireland, l’Istituto del Libro Polacco, al suo terzo Salone con un proprio stand e Ukrainian Institute, per la prima volta al Lingotto.

L'illustrazione al Bookstock

Per la prima volta sarà presente al Lingotto The Illustrators Survival Corner, grazie alla collaborazione tra Bologna Children’s Book Fair e Salone del Libro di Torino. Questo prestigioso progetto di BCBF è curato da Mimaster Illustrazione per la Fiera di Bologna e le maggiori fiere del libro nel mondo. Per questa nuova edizione, The Illustrators Survival Corner propone un programma professionale mirato al pubblico delle illustratrici e degli illustratori del Salone del Libro di Torino, con masterclass, workshop e portfolio review dedicate alla progettazione editoriale, dai libri illustrati per bambini e ragazzi, alle graphic novel alle copertine per il mercato adulti e young adult.

Professionisti dell'editoria

All’interno del programma professionale ci saranno appuntamenti di alcune delle associazioni di categoria più rappresentative dell’intera filiera editoriale, che collaborano con il Comitato d’indirizzo del Salone, tra cui ADEI – Associazione degli Editori Indipendenti, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, AIE Associazione Italiana Editori e ALI – Associazione Librai Italiani Confcommercio Imprese per l’Italia. Si conferma anche la partnership con il Giornale della Libreria (GdL), la testata d’informazione e di servizio dell’Associazione Italiana Editori dedicata a chi lavora con i libri. Il GdL sarà al Salone con il numero di maggio e seguirà l’evento tutti i giorni su www.giornaledellalibreria.it.

 

Giovani e letteratura

IBBY Italia – International Board on Book for Young People ritorna a Torino dopo il 39° congresso internazionale IBBY, tenutosi a Trieste nel 2024 e patrocinato anche dal Salone del Libro. La sua presenza ha lo scopo di consolidare la collaborazione col Salone comunicando gli esiti congressuali e l’attività di promozione nazionale e internazionale della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Main media partner

In un’area rinnovata del padiglione Oval, la Rai darà spazio a parole, pagine, autori ed editori in tv, in radio, sulle piattaforme digitali e tra i padiglioni del Salone, a partire dall’evento di apertura firmato da Rai Radio3, che sarà presente con le dirette di Fahrenheit e con la musica. Il tema di quest’anno del dialogo tra generazioni, un ponte necessario tra memoria del passato e attenzione del presente, è ben rappresentato dal bagaglio culturale che la Rai offre ai telespettatori, da sempre attenta a iniziative e manifestazioni.

Ospitalità

Si riconferma la partnership con Federalberghi Torino, Partner Istituzionale per l’ospitalità al Salone del Libro.