Salone Off 2025

9-20 maggio, XXI edizione

Con lo sguardo sempre rivolto al territorio, ai fermenti culturali e sociali che vi insistono – a cui si aggiunge la vocazione alla sperimentazione – il Salone Off ripropone per l’edizione 2025 la formula consolidata che ne ha caratterizzato l’attività in tutti questi anni, costituendone il segno distintivo: il dialogo, la co-progettazione con i diversi soggetti impegnati sul fronte della promozione del libro e della lettura, l’accoglienza delle proposte più vivaci e interessanti delle realtà istituzionali e associative a matrice culturale, l’attenzione ai tanti spazi generatori di cultura. Sempre in continuità con la sua missione originaria, creare occasioni di incontro e di dialogo con le autrici e gli autori ospiti del Salone, accogliendoli in spazi del centro e della periferia con appuntamenti prevalentemente gratuiti.

La capillarità territoriale porterà il Salone Off, anche quest’anno, a espandersi a raggiera, partendo dalle Circoscrizioni di Torino, per raggiungere diversi comuni della Città Metropolitana e alcune città della regione. Per il 2025 l’offerta di appuntamenti proposti si preannuncia ancora ricca e variegata: incontri con autori, reading, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, mostre, dibattiti, workshop. Le proposte e i progetti saranno possibili grazie alla collaborazione e al coinvolgimento di numerose realtà: biblioteche, librerie, case del quartiere, scuole, università, musei, gallerie d’arte, teatri, cinema, centri di protagonismo giovanile, circoli, strade e piazze, botteghe, ristoranti, aziende, centri commerciali, parchi e giardini. 
Diverse le iniziative in cantiere che saranno raccontate nel dettaglio in una conferenza stampa dedicata.

Alcune anticipazioni: con Voltapagina, progetto giunto alla XVIII edizione, autrici e autori varcheranno le porte delle strutture carcerarie piemontesi, per confrontarsi con i detenuti e le detenute che nelle settimane precedenti si sono volontariamente preparati sui loro libri. In occasione del bicentenario del Museo Egizio, si rinnoverà per il secondo anno la collaborazione con l’importante istituzione museale torinese, che porterà incontri d’autore nelle sale del Collegio dei Nobili. Alla sua V edizione, tornerà Il Ballatoio – storie a domicilio, iniziativa che riunisce gli abitanti di un condominio di periferia attorno alla lettura di un libro: quest’anno il progetto approderà a Borgo San Paolo. Dopo il successo dello scorso anno, torneranno le cene letterarie Letture da… gustare, per celebrare tra gusto e lettura anniversari di autrici e autori internazionali. Per festeggiare i vent’anni del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, una mostra alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo esporrà tutti gli scatti realizzati dalle vincitrici della sezione del Concorso dedicato alla fotografia. Lunedì 19 maggio 2025 una serata speciale al Teatro Colosseo: in occasione dei settant’anni di Feltrinelli, andrà in scena Il Gattopardo, una storia incredibile, monologo di Francesco Piccolo dedicato al celeberrimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Per i più piccoli, sabato 17 e domenica 18 maggio si aprono le porte della Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani per lo spettacolo Sulla vita sfortunata dei vermi, con la regia di Emiliano Bronzino, tratto dal libro omonimo di Noemi Vola.