Quest’anno il Salone del Libro si concentra su tematiche di genere, femminismo e violenza di genere, collaborando con Centri Antiviolenza E.M.M.A Onlus e Fondazione Una Nessuna Centomila. Il progetto Amore non è potere ha coinvolto 2.700 ragazzi e ragazze di 18 regioni, con l’obiettivo di riflettere sugli stereotipi e le relazioni. L’evento conclusivo sarà proprio al Salone, con la partecipazione della cantautrice Ariete per parlare del consenso.
La violenza di genere sarà anche al centro di un incontro con Marzia Camarda e Monica Martinelli, insieme alla presentazione di Il Dizionario di genere e i Rifugi, che uniscono teoria e pratica. Loredana Lipperini discuterà della violenza di genere con il libro Le parole sono uno sciame d’api (Sperling & Kupfer), una raccolta di saggi di autrici.
Diversi incontri tratteranno il femminismo da prospettive diverse. Rosi Braidotti, in dialogo con Giorgia Serughetti, discuterà il femminismo filosofico, mentre Adriana Cavarero porterà il suo ultimo libro Inclinazioni (Castelvecchi). Vanessa Roghi esplorerà la storia della parola “femminista” nel suo libro La parola femminista (Mondadori).
Dacia Maraini, Ilaria Gaspari e Veronica Raimo presenteranno il progetto Dieci Comandamenti, un racconto dal punto di vista delle donne. Il Salone ospiterà anche il progetto Genealogie, con Sara De Simone, Igiaba Scego e Caterina Venturini, che riflettono sulla memoria delle scrittrici del passato.
Inoltre, Francesca Romana Recchia Luciani parlerà delle donne che hanno cambiato il mondo, come Hannah Arendt, Judith Butler, Carla Lonzi, Rosa Luxemburg e Marta Zambrano, a partire dal suo libro Filosofe. Le dieci donne che hanno cambiato il mondo (Ponte alle Grazie). Annalisa Camilli racconterà le giornaliste che hanno fatto la storia dell'informazione, da Matilde Serao, a Camilla Cederna, a Joan Didion.
Simonetta Fiori e Maria Novella De Luca, autrici di Le appassionate (Feltrinelli), parleranno delle donne che hanno dato voce alla Resistenza e diretto per la prima volta un quotidiano. Voci di donne di diverse generazioni si incontreranno nel dialogo Donne 20/80, con Cristina Comencini, Lidia Ravera, Greta Olivo e Sara De Simone, in collaborazione con Se non ora, quando?.
Per riflettere sulla maternità e sul femminismo, ci sarà un incontro con Veronica Frigeni, Barbara Leda Kenny, Laura Onofri, Vanessa Roghi e Maddalena Vianello. Lella Costa presenterà il suo libro Se non posso ballare non è la mia rivoluzione (Solferino), che celebra donne che hanno contribuito al progresso della società.
Infine, il progetto Palinsesta esplorerà come le donne stiano cambiando le narrazioni sulle relazioni tra uomini e donne, con la partecipazione di Malika Ayane, Maria Chiara Giannetta, Sarah Cosulich, Loredana Lipperini e Federica Mariani.
Inoltre, ci sarà l’incontro Prima che sia troppo tardi, a cura di Feltrinelli Education, con Ester Viola e Federica Santini dell’associazione PARI. Si festeggeranno anche i 50 anni de La Tartaruga, collana femminista della Nave di Teseo, con la direttrice Claudia Durastanti.