Guardare il cielo per capire il mondo

Javier Cercas, scrittore spagnolo, arriverà dalla Spagna per presentare il suo ultimo lavoro Il folle di Dio alla fine del mondo (Guanda), una conversazione tra lui, ateo e anticlericale, e Papa Francesco, sul mistero della vita dopo la morte.

Lo stand-up comedian David Baddiel, autore di Il desiderio di Dio (Altrecose), sarà in dialogo con Roberto Saviano e Luca Sofri, esplorando l'uso della fede, tra scetticismo e rispetto.

Il filosofo Telmo Pievani e il medico e professore Giuseppe Remuzzi, a partire dal loro libro Dove comincia l’uomo (Solferino), parleranno della storia dell’homo sapiens e della sua ricerca del senso del mondo.

Vittorino Andreoli, con Preghiera del non credente (Terra Santa Edizioni), terrà una lezione sulla preghiera, esplorando il significato di questo momento interiore dal punto di vista laico, psicologico e spirituale.

Il cardinale Matteo Zuppi e il cantante Luciano Ligabue si confronteranno su la forza delle storie, sia scritte che cantate, e la possibilità di costruire una comunità oltre ogni steccato e preconcetto.

Michelangelo Pistoletto e il teologo Antonio Spadaro, autori di Spiritualità (Marsilio), discuteranno del ruolo dell'arte e della spiritualità nella società, invitando a riscoprire la meraviglia.

In un incontro realizzato in collaborazione con Egea, si parlerà di un lato nascosto di Einstein: un pensatore alla ricerca di un'unione tra essere umano e cosmo, tra ragione e trascendenza.

Aldo Cazzullo terrà una lezione sulla Bibbia, definita un libro meraviglioso che si può leggere anche come un grande romanzo: l’autobiografia di Dio, a partire da Il Dio dei nostri padri (HarperCollins).

Il biblista Paolo Alliata intreccerà vangeli, cinema e letteratura a partire dal suo libro L’amore trova il modo (San Paolo Edizioni).

Alessandro Deho' racconterà la Bibbia e la sua somiglianza con le nostre storie quotidiane, a partire da Umanissime storie nelle prime pagine della Bibbia (Paoline).

Luigi Maria Epicoco esplorerà la figura di Gesù Cristo attraverso una lettura del Vangelo di Marco, a partire dal suo libro Gesù veramente (San Paolo Edizioni).

Il monaco e teologo spagnolo Pablo D’Ors, maestro di meditazione, terrà un incontro sull'importanza di intraprendere una ricerca spirituale a partire dalla coscienza di sé, dal suo ultimo libro I contemplativi (Vita e Pensiero).

Ci sarà l'occasione di leggere le omelie private e inedite di Papa Benedetto XVI, raccolte in Il Signore ci tiene per mano. Omelie inedite (Libreria Editrice Vaticana). A parlarne saranno il suo storico portavoce Federico Lombardi, Andrea Tornielli (direttore del Dicastero Vaticano per la comunicazione) e Giovanni Lindo Ferretti, cantautore "fedele alla linea" ratzingeriana.

Jozef De Kesel, vescovo di Bruxelles, e Sandro Veronesi discuteranno se il cristianesimo sia finito o si stia trasformando, a partire dal libro Cristiani in un mondo che non lo è più (Libreria Editrice Vaticana).

Un incontro organizzato da Comunità e Liberazione e Libreria Editrice Vaticana ricorderà don Giussani, a partire da un testo inedito del prete educatore sul tema della speranza e del limite umano.

Luciano Saroglia, autore di Ma è poi così cattiva la morte? (Effatà), esplorerà la morte da diverse prospettive sociali, antropologiche e spirituali, partendo dalla sua esperienza nei reparti ospedalieri.

Alex Corlazzoli, giornalista, racconterà la sua esperienza trascorsa da laico nel Monastero di Cellule, nel libro Diario da un monastero (EDB).

Mario Calabresi, a partire dal suo libro Il tempo del bosco (Mondadori), racconterà le storie di chi, attraverso la propria vita ordinaria e straordinaria, ha dato al tempo un nuovo significato.