Valeria Parrella e Massimo Osanna, autori di Classici Sovversivi (Rizzoli), esploreranno le grandi figure mitologiche, come Antigone, Eros, Narciso, Euridice, per ricostruire i nostri rapporti con l'amore, con la morte, con il femminile, con la guerra, con il lutto e con la violenza.
Luciano Canfora racconterà La grande guerra del Peloponneso (Laterza), fornendo una prospettiva sulla guerra più famosa dell'antichità.
Sarà dedicato alla classicità greca un dialogo tra Paola Mastrocola, autrice di Il dio del fuoco, che esplora il mito di Efesto, e Mauro Bonazzi, autore di Il demone della nostalgia. Un’altra idea di Grecia, per approfondire la visione del mondo greco e il suo significato per l'umanità.
Il Novecento sarà protagonista con Ezio Mauro, che dialogherà con Eugenio Cau su La mummia di Lenin (Feltrinelli), un'opera che non racconta solo l’imbalsamazione del corpo di Lenin, ma anche l’incarnazione del potere e il legame tra il corpo di un leader e la sua politica di segreti.
Alessandro Barbero sarà presente con due appuntamenti: uno per presentare Romanzo russo, il suo libro sulla Russia di Gorbaciov, e l'altro per una conversazione con Anna Foa sul significato storico di alcune tra le parole più controverse del nostro tempo.
Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dalla Liberazione dal Nazifascismo e la Resistenza sarà protagonista di numerosi incontri. Walter Veltroni, autore di Iris, la libertà (Rizzoli), racconterà a Federica Manzon e Francesco Piccolo la storia della partigiana Iris Versari, una ragazza ribelle al fascismo e alle convenzioni dell'epoca.
Ritanna Armeni presenterà A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà (Ponte alle Grazie), raccontando uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.
L'attore e regista Antonio Albanese, al suo primo romanzo La strada giovane (Feltrinelli), racconterà il ritorno a casa in Sicilia di un ragazzo imprigionato in un campo in Austria durante la Seconda Guerra Mondiale.
Anche Gabriele Pedullà e Michela Ponzani presenteranno i loro libri sulla Resistenza: rispettivamente Racconti della Resistenza europea e Donne che resistono (Einaudi).
Sandro Veronesi, in collaborazione con AIACE, ANPI e Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza), terrà la conferenza La forza del passato, la scomparsa del futuro.
Giordano Bruno Guerri parlerà del suo libro Benito. Storia di un italiano (Rizzoli), un ritratto inedito di Benito Mussolini.
Giuseppe Culicchia concluderà la sua trilogia sugli anni di piombo con L'omicidio di Sergio Rametti (Mondadori), per cercare di ricomporre i frammenti di un'epoca in cui l’Italia è stata attraversata da una scia di violenza da ogni campo politico.
Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, a partire dal suo libro Una come noi. L’omicidio di Germana Stefanini e l’abisso del terrorismo italiano (Treccani), dialogherà con Mario Calabresi sull’omicidio della vigilatrice penitenziaria del carcere di Rebibbia, uccisa dalle Brigate Rosse, dopo un “processo” istituito da un “tribunale rivoluzionario”.