Cambiamento climatico, ambiente e scienza

Guardare al presente significa conoscere il pianeta che abitiamo, la natura che lo compone e le relazioni tra tutti gli esseri viventi. L'americano David Quammen, uno dei più grandi divulgatori scientifici del mondo, sarà in dialogo con Telmo Pievani per raccontare il suo ritratto privato di Charles Darwin e della teoria dell’evoluzione, a partire dal suo libro Charles Darwin. Il viaggio che ha cambiato la scienza (Raffaello Cortina editore).

Luca Mercalli metterà insieme leggende e storia per disegnare la biografia del clima in Italia, presentando il suo libro Breve storia del clima in Italia (Einaudi).

Ci sarà anche il divulgatore scientifico e youtuber Barbascura X, che presenterà l'ultimo numero de Il satiro scientifico (Mondadori).

Il neuroscienziato tedesco Fritz Breithaupt, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, parlerà del rapporto tra cervello e lettura, partendo dal suo libro Il cervello narrativo. Una nuova storia della mente (Castelvecchi), tradotto grazie al programma di sovvenzioni alle traduzioni del Goethe-Institut.

Il fisico Guido Tonelli, uno dei padri del bosone di Higgs, esplorerà uno dei concetti più affascinanti e misteriosi della fisica contemporanea: il vuoto, a partire da Un’oscillazione del vuoto. Di cosa è fatto l’universo (Feltrinelli).

Giuseppe Mussardo, fisico, presenterà Dio gioca a dadi con il mondo. La storia della meccanica quantistica (Castelvecchi), a cento anni dalla nascita di questa disciplina della scienza.

Silvia Bencivelli, divulgatrice scientifica, racconterà la storia di Charles-Édouard Brown-Séquard, ingiustamente dimenticato padre dell’endocrinologia e pioniere della neuroscienza, nel suo libro Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato (Bollati Boringhieri).

Il Cicap, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, fondato da Piero Angela, terrà una conferenza sul rapporto tra scienza e mistero, un viaggio tra complotti, leggende ed esoterismo massonico.

Il Bosco degli Scrittori, sostenuto da Aboca Edizioni, è il luogo interamente dedicato alle riflessioni sulle tematiche ambientali. Qui, Chiara Barzini parlerà di L’ultima acqua. Il sogno perduto di Los Angeles (Einaudi), un viaggio sulle tracce del mitico acquedotto di Los Angeles. Marco Valsesia, apicoltore, condurrà il pubblico nel mondo delle api, una specie fondamentale per preservare la biodiversità, parlando del suo libro La danza delle api (Longanesi).