Al Salone, Paola Peduzzi, Anna Zafesova e Francesca Mannocchi ricorderanno la giornalista e scrittrice ucraina Victoria Amelina, uccisa da un missile russo nell’estate del 2023. Le sue parole saranno tratte dal suo libro postumo Guardare le donne guardare la guerra (Guanda), insieme a una delle sue curatrici, Yaryna Grusha. Il giornalista e scrittore ucraino Yaroslav Trofimov, finalista al premio Pulitzer, parlerà del suo memoir Non c’è posto per l’amore, qui (La Nave di Teseo), un romanzo epico di amore e guerra ambientato in Ucraina. Francesca Melandri, autrice di Piedi freddi (Bompiani), creerà un ponte tra la storia del padre, soldato nella campagna di Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, e l’invasione dell’Ucraina nel 2022.
Roberto Saviano, sulla Pista 500, condurrà un viaggio audio sulla storia del Kalashnikov, che ha cambiato per sempre le regole della guerra, partendo dal suo podcast prodotto da Audible. Luciano Fontana e Andrea Malaguti discuteranno le parole dell’Europa nuova insieme a Francesco Costa e Paola Peduzzi. Maurizio Molinari sarà in dialogo con Elena Loewenthal per un’analisi della situazione globale, partendo dal suo nuovo libro La nuova guerra contro le democrazie (Rizzoli). Molinari parlerà anche con Alexander Etkind, autore di La Russia contro la modernità (Bollati Boringhieri), nell’incontro Le parole di Putin e Trump, moderato da Paola Peduzzi.
Francesca Mannocchi sarà al Salone anche per parlare di Sulla mia terra (De Agostini), un libro per ragazzi sulla Palestina e Israele, insieme a Paola Caridi, che racconterà la complessità del conflitto arabo-israeliano nel suo libro Gerusalemme la storia degli altri (Feltrinelli). Vito Fiorino, il pescatore che salvò 47 persone durante il naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, parlerà della sua storia e del suo libro Vito e gli altri (Mimesis), insieme a una persona salvata in mare. Parleranno di migrazione anche Don Mattia Ferrari, cappellano a bordo della nave Mediterranea, con Salvato dai migranti (Edizioni Dehoniane), e Valerio Nicolosi con Attraversare i confini (Utet). Luca Misculin attraverserà la storia del Mediterraneo, partendo dal suo libro Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale (Einaudi).
Il fondatore del movimento francese La France Insoumise, Jean-Luc Mélenchon, parlerà del suo libro Ribellatevi! (Meltemi), un appello all’insubordinazione permanente contro un ordine mondiale ingiusto e distruttivo. Marco Travaglio e Alessandro Orsini, autori di Paperfirst, porteranno rispettivamente Ucraina, Russia e Nato in poche parole e Casa Bianca-Italia. La corruzione dell’informazione di uno Stato satellite. Stefano Massini presenterà il suo nuovo libro Donald (Einaudi), su Donald Trump. Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, dialogherà con Alessandra Ziniti, autrice di Libera. Storia di Anna (Fuoriscena), che racconta la storia di una donna in fuga dalla sua famiglia mafiosa, che ha trovato salvezza nella rete di Libera. Don Ciotti racconterà anche la storia di Libera, con il libro Libera. Cento passi verso un’altra Italia (Edizioni Piemme).
Il prezzo delle parole sarà il tema della discussione sul caso di Boualem Sansal, scrittore franco-algerino arrestato il 16 novembre 2024 e condannato a cinque anni di carcere per le sue parole. Francesca Mannocchi, Roberto Saviano, Paolo Flores d’Arcais, Melania Mazzucco, Yaroslav Trofimov e altri parteciperanno a una staffetta di libertà in suo sostegno.