La sostenibilità

L'impegno e la responsabilità del Salone dal punto di vista ambientale e sociale.

Logistica

Il Salone è soprattutto un’esperienza da vivere, per questo la sostenibilità è presente fin dai suoi aspetti logistici: gli accessi alla Fiera sono quattro.

Dalla Stazione Lingotto è possibile accedere direttamente al Salone: attraverso il prolungamento del sottopasso, dotato di un ascensore dal lato di via Nizza, si potranno raggiungere comodamente gli spazi della Fiera. Chiunque arrivi dal Basso Piemonte, dalla Liguria, dalla Lombardia o dall’Emilia Romagna, servendosi del treno, potrà quindi facilmente raggiungere il Salone in fiera con pochissimi passi.

Inoltre, chi vorrà raggiungere il Salone del Libro con la metropolitana, avrà la possibilità, scendendo alla fermata Italia ’61 - Palazzo Regione Piemonte, di arrivare in brevissimo tempo alla Fiera percorrendo la "Promenade", un percorso ciclo-pedonale di 250 m riparato da una copertura fotovoltaica che unisce via Nizza alla Stazione Lingotto: il percorso offre inoltre un suggestivo scorcio del grattacielo della Regione Piemonte, nuova sede della Giunta regionale, con vista verso uno dei simboli di Torino 2006, il Pala Oval.

 

Servizi per l'accessibilità in fiera

Agli ingressi sarà disponibile una corsia riservata a donne in stato di gravidanza, persone con disabilità e accompagnatori o accompagnatrici. 

Le persone con disabilità avranno inoltre accesso prioritario a tutti gli eventi, con o senza prenotazione.

Si conferma il servizio Baby Parking per bambini dai 4 ai 10 anni con il personale specializzato, attivo tutti i giorni del Salone e torna inoltre lo spazio protetto dedicato all’allattamento

Le fontanelle di acqua potabile collegate alla rete dell’acquedotto, realizzate in collaborazione con SMAT, forniranno ai visitatori acqua a km0. 
 

Mobilità sostenibile

Prosegue l’impegno a diffondere la mobilità sostenibile con agevolazioni per l’accesso al Salone del Libro grazie a Trenitalia Official Carrier e, per chi deve muoversi in città, potrà trovare un desk di GTT per acquistare i biglietti direttamente in Fiera. Inoltre, dal momento che tra Torino Porta Nuova e Torino Lingotto circolano circa un centinaio di treni al giorno, Lingotto Fiere è agevolmente raggiungibile, oltre che con i mezzi GTT, anche con il treno. 

Grazie a MaaS ToMove, un progetto di Città di Torino e 5T, tutti i possessori di un biglietto del Salone del Libro potranno usufruire di uno sconto speciale di 10€, presto disponibile sul sito ufficiale dell’evento. Il bonus consente di coprire il 50% del costo dei viaggi effettuati durante i giorni del Salone con: i mezzi pubblici GTT, i taxi, i monopattini elettrici, le e-bike e gli scooter in sharing.

In un’edizione che continua il suo percorso di sostenibilità, il Mobility Partner del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 sarà smart. Le autrici e gli autori del Salone saranno accompagnati a bordo degli ultimi modelli smart completamente elettrici, simbolo di una mobilità urbana innovativa, silenziosa e a zero emissioni.