Altri progetti

Musica, arte, podcasting, mostre e premi per esplorare il tema della XXXVII edizione

Le parole leggere della musica

Oltre al palco Live, ci sono molti altri appuntamenti dedicati alla musica. Ornella Vanoni, insieme a Pacifico, autrice di Vincente o perdente (La nave di Teseo), un libro che esplora fragilità, determinazione, malinconia e umorismo, che l’hanno resa un'icona per diverse generazioni. Ermal Meta, autore di Le camelie invernali (La Nave di Teseo), racconta una storia di amicizia tra due ragazzi sullo sfondo del conflitto tra famiglie in Albania negli anni '90, legate da segreti e tradizioni oscure. Vasco Brondi (Baldini+Castoldi) e Roberto Vecchioni (Piemme) esploreranno i cambiamenti delle parole che hanno fondato la nostra civiltà. Luca Carboni e Enrico Brizzi, autori rispettivamente di Due (HarperCollins) e Rio Ari O (SEM), saranno in dialogo sulla Bologna degli anni Novanta. Antonello Venditti, autore di Fuori fuoco (Rizzoli), racconterà la sua vita attraverso i suoi ricordi, la musica e come il pianoforte gli ha permesso di trovare un posto nel mondo. Infine, Stefano Bollani, compositore e autore di Il tempo della stravaganza (Mondadori), dialogherà con Maurizio Crosetti in un’avventura tra narrazioni, acrobazie filosofiche e salti mortali di immaginazione.

Le parole leggere ad alta voce

Daria Bignardi, Silvia Righini e Stefano Sgambati porteranno al Salone una puntata live del loro podcast sui libri Parlarne tra amici (OnePodcast), un viaggio tra milioni di libri e migliaia di lettori: il posto perfetto. La famosa podcaster Elisa De Marco, alias Elisa True Crime, presenterà le sue storie, anche in forma scritta, a partire da Sopravvissuti. Storie di chi non si arrende (Mondadori Electa e OnePodcast). I misteri di Poirot prenderanno la voce di Claudio Santamaria, Alessandra Mastronardi, Alberto Boubakar Malanchino, Mara Maionchi e Carlo Lucarelli nell’evento Poirot a Styles Court (Audible). Camilla Boniardi CamiHawke e Alice Venturi registreranno una puntata live del loro podcast Tutte le volte che (OnePodcast). Non mancheranno anche due ospiti molto speciali, per i bambini di tutte le età: Topolino e Geronimo Stilton, i topi più famosi del mondo.

Parole leggere in immagini

Quest’anno ci sarà un ricco programma di eventi, con ospiti internazionali, dedicati all’illustrazione e al design. Sono attesi i francesi Benjamin Lacombe, nell’incontro Direzione di una collana illustrata (L’ippocampo Edizioni) con Marco Mazzoni e Sébastien Le Noël, e Émile Jadoul (Babalibri); ci sarà Lina Itagaki, illustratrice di La ragazza con il fucile (Lavieri Edizioni); l’inglese Sam Usher (Edizioni Clichy), ma anche Arianna Papini (Kite Edizioni, Uovonero), Irene Penazzi (Camelozampa), Marianna Balducci (con Mondadori Ragazzi, Edizioni Clichy, Sabir Editore), Sergio Olivotti (Lapis e Sabir), Noemi Vola (Corraini), Nicoletta Costa (Franco Cosimo Panini, Gallucci), Sara Colaone (Mondadori), Gek Tessaro (Lapis). Tornano i laboratori d’arte, uno in collaborazione con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e uno con la Fondazione Merz, con Silvia Maglioni e Graeme Thomson.

L'identità visiva del Bookstock

Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli è impegnato anche per l’edizione 2025 nella definizione dell’identità visiva del Bookstock, con un allestimento dal titolo Avvicinamenti, ispirato al tema del Salone del Libro Le parole tra noi leggere. Il Bookstock è da sempre lo spazio dell’incontro tra generazioni e dello scambio di saperi: l’idea è di creare, con l’allestimento scenografico, un luogo della condivisione e dello stare insieme. Una sorta di “abbraccio” ideale tra mondi che si incontrano, grazie alle suggestioni che emergono dalle mostre al Castello di Rivoli Ouverture 2024 e Il Castello Incantato, in particolare dalle opere di Carla Accardi, Anna Boghiguian, Lucio Fontana, Nalini Malani, Otobong Nkanga, Giulio Paolini, Paola Pivi, Grazia Toderi e Gilberto Zorio.

La premiazione del Silent Book Contest

Il Salone del Libro anche quest’anno ospita la premiazione della XII edizione del Silent Book Contest - Gianni De Conno Award, il concorso internazionale dedicato agli albi illustrati senza parole, progetto di Carthusia Edizioni, Bologna Children Book Fair e Salone del Libro. Quest’anno hanno partecipato al concorso 275 opere inedite da 57 paesi. In mostra al Bookstock, durante tutta la manifestazione, le tavole dei 16 finalisti, illustratori e illustratrici da tutto il mondo.

Storie a rotelle

Ci sarà anche un’altra mostra al Bookstock, Storie a rotelle, di Area ETC: una piccola esposizione di libri accessibili di diverse tipologie che consentono a tutti i bambini, con o senza disabilità, di godere del diritto alla lettura e di vivere insieme la meravigliosa avventura delle storie. Una particolare struttura espositiva a forma di tenda raccoglie, in particolare, una selezione di libri tattili illustrati, con i simboli della CAA, in lingua dei segni, ad alta leggibilità, senza parole e libri-gioco che fanno parte dell’ampia collezione di volumi del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile “Vietato Non Sfogliare”.

The Illustrators Survival Corner

Per il primo anno Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con il Salone del Libro di Torino, presenta un’edizione speciale di The Illustrators Survival Corner, il progetto di BCBF curato da Mimaster Illustrazione, dal 2017 punto di riferimento per la comunità internazionale degli illustratori. The Illustrators Survival Corner propone nella giornata di sabato 17 maggio un programma professionale mirato al pubblico delle illustratrici e degli illustratori del Salone del Libro di Torino, con masterclass, workshop e portfolio review dedicate alla progettazione editoriale, alle graphic novel e alle copertine per il mercato adulti e young adult. Ci saranno Francesco Marangon, art director di Sperling & Kupfer, l’illustratore Davide Spelta, Michela Rossi, responsabile dei fumetti e delle illustrazioni su Domani, Lorenzo Palloni, fumettista e fondatore de La Revue, Fandango Editore, Ivan Canu e Giacomo Benelli di Mimaster Illustrazione – curatori inoltre di The Illustrators Survival Corner per Bologna Children’s Book Fair. Non mancheranno le Portfolio review, incontri one to one tra editori e illustratori per fornire nuove opportunità di confronto e consigli professionali.