Gli eventi per le scuole dell'infanzia e per le primarie

Spettacoli e grandi eventi

Giovedì 15 maggio ad inaugurare il programma dei più piccoli sarà lo spettacolo Be Opera, organizzato in collaborazione con Olanda paese ospite in cui Ton Meijer (attore), Marijje van Stralen (soprano) e un pianista racconteranno il genere e il repertorio lirico alle scuole primarie in modo accessibile, facendo appassionare anche i più piccoli all’Opera. A seguire, una full immersion nei sotterranei alla scoperta dei segreti dei lombrichi con Sulla sfortunata vita dei vermi, spettacolo a cura della Fondazione Teatro Ragazzi a partire dal libro omonimo di Noemi Vola (Corraini Edizioni). Venerdì 16 maggio in Arena Bookstock si raduneranno i piccoli lettori appassionati di strisce disegnate e baloons per: Topolino party. Giochiamo con le parole: evento organizzato da Panini Comics - con sceneggiatori, illustratori di Topolino con la partecipazione di Alex Bertani, Simona Capovilla, Marco Ballaré e Giacomo IottiLunedì 19 maggio ad avviare la mattinata sarà un grande classico: la favola musicale di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo raccontata - e soprattutto illustrata - dall’artista veronese Gek Tessaro, che di recente ha pubblicato la sua versione della storia per Lapis Edizioni in cui un bambino coraggioso, un lupo affamato e un nonno preoccupato veicolano un potente messaggio pacifista, che invita i giovani lettori a riflettere sul rifiuto della guerra e della crudeltà. Nel pomeriggio invece Sio e Francesco Muzzopappa racconteranno a colpi di matita e battute esilaranti le loro Fiabe brevi che finiscono malissimo (Gigaciao) giocando con il genere della fiaba tradizionale ribaltandone le convenzioni.
 

Laboratori

Tante le attività rivolte ai più piccoli che si svolgeranno tra il Lab. Arte e il nuovo Lab. Illustrazione. Numerosi incontri con illustratrici e illustratori internazionali: dalle olandesi Floor Rieder (Il mistero dell’Universo, L’ippocampo Editore) e Marieke Ten Berge (Luce, Edizioni Clichy) alla slovena Ana Košir (Il comò magico (Sinnos); dall’inglese Sam Usher (Clang!, Edizioni Clichy) al francese Émile Jadoul (Il vocione di papà, Babalibri). Non mancheranno artisti italiani come Nicoletta Costa, Giulio Coniglio e la lettera l’amore (Franco Cosimo Panini); Marianna Balducci (Le regine litigiose, Edizioni Clichy; I paladini dei pastelli, Mondadori); Michelangelo Rossato, La favola dei tarocchi (L’ippocampo Editore); Nicole Tecchio, Tutto un imprevisto (Quinto Quarto). Spazio anche all’illustrazione a fumetti con Sualzo (Gaetano e Zolletta, Gallucci); Marco Greganti, Alessandro Giampaoletti (Zoe. I Guardiani della Terra, Tunué); Giuseppe Ferrario (Al di là del fiume, Terre di mezzo) e i consueti laboratori di Panini Comics e Topolino. Animeranno i laboratori di lettura e scrittura autrici e autori come Paola Zannoner, (La casa del pane, Carthusia); Pierdomenico Baccalario (L'investigatto, HarperCollins) e  Stefano Tofani (Ibra, Edizioni Anicia). Spazio alla scoperta e alla divulgazione con i laboratori dedicati alla scienza di Andrea Vico (100 pagine sugli animali. L'avventura della conoscenza, Erickson); Dino Ticli, Nicoletta Bertelle (Fogliolina (Edizioni Astragalo) e Stefano Ascari, Evelyn Daviddi (Il suono? Siamo noi, Franco Cosimo Panini). Infine letture accessibili per sensibilizzare i più piccoli al rispetto e alla conoscenza delle disabilità altrui, a cura di Area ETS in collaborazione con alcuni autori e illustratori come: Simone Perazzone (Insalata di simboli, Uovonero); Giuliana Riunno  (Dalla finestra, Start Edizioni) e Daniela Carucci (Nullo, Sinnos).

Poesia

Parole leggere in versi anche per i più piccoli. Giovedì 15 Mariangela Gualtieri incontrerà le classi quarte e quinte della scuola primaria per un doppio laboratorio a partire dal suo Album. Per pensare e non pensare (Bompiani): un libro da ultimare e trasformare secondo ciò che le rime suggeriranno ai piccoli poeti in erba che incontreranno l’autrice. A seguire Carlo Marconi (Come d’estate il temporale, Lapis) e Antonella Sbuelz (Il mondo è triste senza di me, Feltrinelli) dialogheranno all’interno di un panel dal titolo: Il temporale, senza di me. La poesia che ci aiuta a dire, sentire, crescere.

 

Resistenza

Agli 80 anni dalla Liberazione sono dedicati alcuni incontri rivolti alle scuole primarie: giovedì 15 ci sarà il reading esperienziale a partire da Lo zaino del partigiano (Il Battello a Vapore) a cura degli autori Tatijana Giorcelli e Pino Pace. Un racconto della vita delle partigiane e dei partigiani svelando gli oggetti presenti in uno zaino militare.
Si celebra la ricorrenza anche nei laboratori del Bookstock con Fulvia Degl’Innocenti, autrice dell’albo illustrato Flora la staffetta partigiana (Lapis) e il fumettista Gud che propone un nuovo episodio della sua serie edita da Tunué: Terry Time. Il coraggio della Resistenza.

 

Altri incontri

Le alunne e gli alunni incontreranno l’autore fiammingo Stefan Boonen (La cercatrice di Monte Grigio, Sinnos; Luvi. Storia di una ladra e di un uccellino, Mondadori). Diventeranno piccoli investigatori a partire dalla serie Le indagini di Naso e Becco di Lodovica Cima (Pelledoca) e vivranno avventure a partire dal panel Imprevisti supersonici. Tra bande e club: la vita affrontata assieme nel quale dialogheranno Giuliana Facchini (La mia vita imprevista, Camelozampa) e Stefania Bertola (La banda dei supersonici, Mondadori). Esploreranno i flutti durante l’incontro Sul mare. Dall’avventura all’esplorazione: storie dal sesto continente con Gionata Bernasconi (Oceano, Einaudi Ragazzi) e Pino Pace (Rotte del mare. Storie di acqua e terraferma, Quinto Quarto). Infine Elisabetta Dami presenterà Occhio di cielo (Rizzoli), seguito di Così parlò Lupo Blu, romanzo di formazione in cui il figlio del protagonista imparerà cosa significa diventare la guida del suo branco.