Il programma per le scuole secondarie di primo grado

Anche le ragazze e i ragazzi delle scuole medie potranno partecipare a numerosi incontri a loro rivolti. Ad inaugurare questo programma sarà Amalia Ercoli Finzi – prima ingegnera aeronautica in Italia, professoressa emerita al Politecnico di Milano e consulente NASA, ESA e ASI – autrice di Le ragazze della Luna. Storie e scoperte delle scienziate dello spazio (Mondadori), insieme alla figlia ed ingegnera aerospaziale Elvina Finzi e al genero e ingegnere Tommaso Tirelli. Un altro grande incontro sarà quello con Lia Levi – scrittrice, giornalista e superstite dell’Olocausto – in dialogo con Simone Calderoni, a partire dal libro Cara nonna caro nipote (Piemme). A seguire, Antonio Manzini racconterà il suo Max e Nigel, che inaugura una nuova collana Sellerio dedicata alla letteratura per ragazzi. Infine andrà in scena il reading con live painting a partire da La Costituzione nelle parole (Lapis), a cura dell’autrice Susanna Mattiangeli e dell’illustratore Giovanni Gastaldi.

Resistenza

All’antifascismo e agli 80 anni dalla Liberazione sono dedicati alcuni incontri rivolti alle scuole secondarie di I grado. Giovedì 15 maggio in Sala Fumetto Francesco Zamboni ricorderà Matteotti - brutalmente assassinato dai fascisti poco più di un secolo fa - a partire dal suo Giacomo & Giacomo (Carthusia). Un gruppo di lettura delle medie dialogherà Alessandro Q. Ferrari a partire dal suo romanzo Carlo Angela e il segreto dei matti  (De Agostini): la storia del padre e nonno dei più noti Piero ed Alberto, che quando era direttore della Casa di Cura per malattie nervose e mentali a San Maurizio Canavese (TO) - sfidò le leggi fasciste, inventando diagnosi e falsificando documenti di ebrei, partigiani e dissidenti politici e insegnando loro “a fare i matti”, per proteggerli dalla furia delle camicie nere e dai campi di concentramento. Alla Resistenza al nazifascismo è dedicato l’incontro con l’artista lituana Lina Itagaki - illustratrice della graphic novel La ragazza con il fucile, storia di una piccola partigiana, (Lavieri) -  che dialogherà con un altro gruppo di lettura di adolescenti a partire dalle tavole realizzate per il libro.
Infine due i panel: venerdì 16 maggio: Partigiana anch’io. Ragazze nella Resistenza, con Vichi de Marchi (Il segreto del naso di Rioba, Emons) e Federica Seneghini (Salvate il soldato Jack, Il Battello a Vapore) e Ottant’anni. Fascismi vecchi e nuovi, con Bruno Maida (Se mi prendi per mano, EDT Giralangolo), Marco Erba e Mauro Raimondi (Amore Nero, Rizzoli) e Francesca Avanzini (Non lontano da qui, Lapis).

 

Panel tematici

Tanti i temi raccolti all’interno di tavole rotonde a partire dalle ultime pubblicazioni per ragazzi. Giovedì 15 maggio si comincia con Protagoniste: l’avventura delle ragazze con Luca Azzolini (La battaglia degli elefanti, Il Castoro), Francesco D’Adamo (La maglia n°7, Giunti) e Marta Palazzesi (Diana e lo scudo della discordia, Mondadori).
Venerdì 16 maggio spazio alla divulgazione con Animalìa. La nostra vita con gli animali, tra scienza e racconto con Claudia Facchinetti (Animali in viaggio, Il Battello a Vapore), Marco Tabilio (Viaggio al centro dell'oceano, Editoriale Scienza) e Daniele Movarelli (L’orsa, Feltrinelli).  Lunedì 19 maggio saranno tre i panel in programma: Immaginare mondi. Le storie degli altri sono le nostre storie con Andrea Bouchard (Ho ingoiato il sole, Salani), Stefano Tofani (Il giorno della spensieranza, Rizzoli) e Antonia Murgo (Ande lande, Bompiani); La storie delle donne, le donne della storia con Paolina Baruchello (Jeanne, Sinnos), Cristiana Ruggeri (Jane Goodall. Io e gli scimpanzé, Editoriale scienza) e Lodovica Cima (Sylvie sogni di seta, Mondadori) e Inquietanti presenze, storie d’ombre di nebbia e di paura con Nicoletta Gramantieri (Mal di nebbia, Emons raga), Manlio Castagna (Nessuno verrà a prenderti, Mondadori) e Alessia Rossi (La borda, Edizioni Piuma).

 

 

Gruppi di lettura

Tra i vari incontri rivolti alle scuole secondarie di I grado, alcuni saranno guidati da gruppi di lettura che dialogheranno con autori olandesi e italiani: giovedì 15 maggio si parlerà di primi amori estivi su un’isola greca con Gideon Samson (Giorni sull’isola, Camelozampa). Venerdì 16 maggio ci sarà l’incontro con Pierdomenico Baccalario, autore di Bruciate questo libro. I ragazzi che salvarono il dottor Zivago (Feltrinelli): un'avventura rocambolesca che vede i tre protagonisti, alle prese con i libri e la censura, in momenti storici diversi, dovendo scegliere da che parte stare. Infine lunedì 19 maggio si parlerà di amicizia con l’intelligenza artificiale con Yorik Goldewijk (Millie e io, Gallucci) e di cambiamento climatico e rapporti con i genitori con Marc Ter Horst (Controcorrente, La Nuova frontiera junior).

 

Altri incontri

Tra gli incontri previsti nel Booklab: Giacomo Spallacci Stenta presenterà il suo IA. Manuale sull'intelligenza artificiale (Editoriale Scienza) e Vanessa Roghi (Le parole per parlare, Einaudi ragazzi)  inviterà gli studenti ad interrogarsi sulla consapevolezza nell'uso della lingua, riflettendo su provenienza e significato che certi termini hanno assunto nel tempo e sulle conseguenze che possono generare. La Sala della montagna ospiterà Manuela Mapelli e il suo La gita Selvatica (Sinnos) dedicato all’arrampicata sportiva e Marco Tomatis presenterà Neve di maggio (Notes Edizioni), romanzo di formazione ambientato sulle Alpi. Non mancheranno inoltre laboratori di illustrazione, fumetto, scrittura e scienza. Tra gli ospiti di questi spazi: Ericavale Morello (Traslochi d'artista, Camelozampa), Stefano Ascari (Il torc spezzato, Franco Cosimo Panini), Simone Filippini (Lezioni di grammatica, Gribaudo), Fabrizio Altieri (Omicidio sull'Hindenburg, Pelledoca) e Marc Ter Horst (Un mondo di virus, Editoriale scienza).