Tutti gli eventi per la scuola secondaria di secondo grado

Giovedì 15 maggio ad inaugurare il programma rivolto alle scuole superiori saranno Luciana Castellina e Ginevra Bompiani con Il femminismo della mia vicina (Manni Editori). A dialogare con loro: il gruppo di lettura del Bookstock, il quale durante la giornata incontrerà anche Joël Dicker (La catastrofica visita allo zoo, La nave di Teseo) e Francesco Piccolo con Son qui m’ammazzi, Einaudi, una rilettura di grandi protagonisti maschili della letteretura che hanno contribuito a legittimare il mito della maschilità e cultura virile. Nella stessa giornata saranno in dialogo con gruppi giovanili anche Francesco Costa all’interno dell’incontro organizzato dalla Fondazione Compagnia di Sanpaolo: Fidarsi è bene, sapersi informare è meglio. Come orientarsi tra fake-news, infodemia e polarismi; Giulia Muscatelli (Io di amore non so scrivere, add Editore); Francesca Svanera (Anna è un nome palindromo, Capovolte Edizioni); Eva Milella (La versione di Mati, Fandango); Antonio Galdo (Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto, Codice Edizioni) e Gianluca Ruggieri (Le energie del mondo, Editori Laterza). Lunedì 19 maggio i ragazzi dei gruppi di lettura incontreranno: Daniele Aristarco (Tutto quello che brucia, Feltrinelli); Matteo Lancini, nuovo curatore editoriale del Salone per la rubrica Crescere, a partire dal suo ultimo libro Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti (Raffaello Cortina Editore); Francesca Romana Recchia Luciani (Filosofe le 10 donne che hanno cambiato il mondo, Ponte alle grazie) e Roberto Grossi (La grande rimozione, Coconino).
Giovedì 15 maggio incontro con Vito Fiorino, giusto tra le nazioni che nel 2013 salvò la vita a 47 persone durante il naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013 (Vito e gli altri, Mimesis). Nel pomeriggio l’autrice italo-palestinese Alae Al Said presenterà ai ragazzi il suo Il ragazzo con la Kefiah arancione (Ponte alle grazie), storia di amicizia e coraggio ambientata nella Cisgiordania degli anni ‘90, che attinge dalle vicende familiari della sua famiglia. Genealogie femminili con Francesca Morandi e Silvia Pagliuca e il loro La saggezza delle donne. Storie di donne che stanno cambiando il loro pezzo di mondo (Il Sole 24 ore). Roberto Trotta, cosmologo e divulgatore scientifico, presenterà la Il cielo stellato sopra di noi (Il Saggiatore): un’indagine su come l’osservazione delle stelle abbia plasmato il corso della civiltà umana. Venerdì 16 maggio gli autori del canale YouTube La Storia sul tubo presenteranno La seconda guerra mondiale in 50 perché (Rizzoli) e lunedì 19 maggio Giuseppe Antonelli presenterà il suo saggio narrativo Il mago delle parole (Einaudi) dedicato alla bellezza della grammatica italiana e a quanto questa possa essere appassionante.
Lasciarsi affascinare e rapire dalla parola poetica: questo l’invito di Daniele Mencarelli ai giovani che lo incontreranno giovedì 15 maggio, con i quali condividerà la sua esperienza a partire dall’incontro incontro con due maestri della poesia italiana del Novecento nell’incontro Poeti tra disperazione e salvezza Camillo Sbarbaro e Giorgio Caproni. Venerdì 16 maggio doppio appuntamento dedicato alla poesia: il primo con Maria Grazia Calandrone e la sua lectio l grido di libertà delle donne, dedicata all’inarrestabile canto di libertà delle donne, proveniente da ogni parte del mondo: da Amelia Rosselli a Nadia Anjuman. Da Marina Cvetaeva ad Akiko Yosanoda. A seguire la sfida di Poetry Slam: competizione poetica in cui ogni poeta ha a disposizione tre minuti per presentare - a una giuria popolare scelta tra il pubblico di studenti - i propri testi originali utilizzando voce e corpo. A sfidarsi saranno giovani poetry slammer: Gloria Riggio, Elena Di Santo, Giulia Doneddu (@Olympia), Simone Savogin realizzata in collaborazione con Atti Impuri Poetry Slam e Festival Metronimìe. Infine lunedì 19 Paolo Di Paolo presenterà il suo Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola (Il Mulino).
Resistenza per immagini in Sala del Fumetto: doppio appuntamento giovedì 15 con Federico Attardo e la sua graphic novel I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista (Beccogiallo). A seguire Simona Binni, Matteo Fortuna racconteranno il loro nuovo fumetto Guarda il cielo (Tunué) ambientato negli anni ‘70, in cui il protagonista è alla prese con la rielaborazione del lutto del padre, partigiano, brutalmente ucciso 20 anni prima dai nazisti.
Non mancheranno laboratori di fumetto e scienza con Aimée De Jongh (Il signore delle mosche, Mondadori); Fumettibrutti (Tutte le mie cose belle sono rifatte, Feltrinelli); Sara Colaone (La finestra dei tuoi occhi. L'arte delle donne a fumetti, Mondadori); Francesca Picozzi e Greta Xella (Dai forma alla tua ansia, Tunué).Giordano Golinelli, Riduci la tua impronta ecologica (Fondazione Feltrinelli), A sud, Le parole giuste. Glossario ecologista (Fandango).