Come ogni anno, nei giorni del Salone del Libro, si tengono gli eventi finali di tutti i progetti per ragazzi che il Salone propone durante l’anno.
Un libro tante scuole, il progetto di lettura condivisa che ha coinvolto più di 7000 studenti da tutta Italia nella lettura di Il Corpo di Stephen King, avrà il suo momento conclusivo lunedì 19 maggio. Sul palco a dialogare insieme ai ragazzi ci saranno Loredana Lipperini, autrice della nota introduttiva al volume speciale del romanzo, insieme alla scrittrice Valentina Farinaccio. Il progetto del Salone del Libro è sostenuto da Intesa Sanpaolo, Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, in collaborazione con Chora Media e Sperling&Kupfer.
Lunedì 19 maggio quattro appuntamenti conclusivi con i 40 autori e le classi di Adotta uno Scrittore, il progetto del Salone del Libro che da 23 anni porta nelle classi autrici e autori contemporanei, favorendo uno scambio reale, un incontro tra diverse esperienze, sensibilità, passioni e interessi. Il progetto del Salone del Libro è realizzato grazie al sostegno della Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria e Fondazione con il Sud.
Venerdì 16 maggio in Sala Oro si terrà l’evento finale di Oltre la Notizia, il progetto in collaborazione con il Corriere della Sera giunto alla sua terza edizione, quest’anno dal titolo Il Coraggio di Raccontarsi, che vedrà sul palco il Vicedirettore del Corriere Beppe Severgnini.
Sempre giovedì 15 si terrà l’incontro finale del corso di Educare alla Lettura – Orientarsi con le storie, perdersi e ritrovarsi, che ha coinvolto online da ottobre a dicembre 2024 quasi 1000 docenti da tutta Italia. I referenti scientifici del progetto, Giusi Marchetta e Simone Giusti, si confronteranno con Daniele Aristarco sulla sperimentazione svolta durante l’anno dagli studenti e i docenti coinvolti nel progetto.
Si gareggia invece lunedì 19 con la finale dei Comix Games, il concorso di ludolinguistica di Franco Cosimo Panini, Repubblica@Scuola e Salone del Libro, dedicato alle scuole medie e superiori, in cui i campioni dei giochi di parole si sfidano dal vivo per aggiudicarsi il titolo di campioni nazionali.
Si conclude sempre lunedì il progetto curato da Se non ora quando in collaborazione con il Salone del Libro, Potere alla parola, un progetto che ha coinvolto scuole secondarie di primo e secondo grado di Piemonte e Puglia per prevenire e contrastare la violenza sulle donne, assicurare l’uguaglianza di genere e proteggere i diritti delle donne.