Il Salone per i professionisti della filiera

L’edizione 2025 si arricchisce di nuove iniziative pensate per supportare editori, librai, autori e operatori del settore, in collaborazione con le associazioni di categoria.  

Il Salone del Libro offre agli operatori professionali e alle case editrici occasioni concrete di sviluppare relazioni commerciali e strategiche. Tra le principali novità di quest'anno:

Potenziamento delle aree di networking

Nuovi spazi di dialogo

Un'occasione per creare sinergie tra aziende, editori, agenti, librai e promotori.

Abbiamo ampliato gli spazi di incontro, favorendo il dialogo e la collaborazione attraverso gruppi di lavoro su temi specifici, oltre il tradizionale presidio dello stand.

Un palinsesto di incontri per gli operatori

Incontri su temi strategici

Temi chiave per l’evoluzione del settore, con esperti e rappresentanti del mondo editoriale.

In collaborazione con le principali associazioni di settore, verranno proposti una serie di incontri su temi strategici per l’editoria, tra cui l’analisi dei dati di mercato, l’evoluzione dei gruppi di lettura, il rapporto tra editori e biblioteche. 

Un convegno su editoria e intelligenza artificiale

Sfide e opportunità dell’IA nel settore editoriale

Appuntamento al 14 maggio.

Un convegno sull’impatto dell'intelligenza artificiale nell'editoria. Esperti internazionali esploreranno le implicazioni dell’IA nei flussi editoriali, le sue potenzialità e le sfide relative alla tutela del diritto d'autore e alla protezione dei contenuti.

Uno speed date con librai e influencer

Opportunità per ottimizzare la presenza in libreria e sui social

Per la prima volta al Salone.

Gli editori potranno partecipare a sessioni di speed date con librai e influencer in un’area lounge dedicata. L’iniziativa mira a fornire agli editori, in particolare a quelli indipendenti, strumenti concreti per migliorare la loro presenza in libreria e potenziare la comunicazione con influencer e booktoker per una maggiore visibilità sui social.

Contattaci