Area business

Salone del Libro è anche un hub di business e networking per i professionisti dell’editoria, che offre occasioni concrete per le case editrici di sviluppare relazioni commerciali e strategiche.

Area Pro

L'Area Pro del Salone si rafforza con nuove opportunità per gli editori, confermandosi punto di riferimento per i professionisti dell’editoria e momento chiave di confronto e crescita per la filiera editoriale e non solo. L’edizione 2025 si arricchisce di nuove iniziative pensate per supportare editori, librai, autori e operatori del settore, in collaborazione con le associazioni di categoria.

Quest’anno sono potenziati gli spazi delle aree di networking, con l’introduzione di momenti informali mirati a favorire il dialogo tra aziende, editori, agenti, librai e promotori, per creare sinergie e opportunità di collaborazione che vivano oltre il presidio dello stand. Grazie alla collaborazione con le principali associazioni di settore, sarà proposto un palinsesto di incontri per gli operatori su temi strategici per l’editoria: analisi dei dati di mercato e tendenze di settore; evoluzione dei gruppi di lettura e impatto sulle vendite e la promozione editoriale; rapporto tra editori e biblioteche, tra acquisizioni, promozione del catalogo e opportunità di diffusione.

Il 14 maggio si terrà un convegno dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sull’editoria. Inoltre per la prima volta gli editori avranno l’opportunità di partecipare a sessioni di speed date con librai e influencer, in un’area lounge dedicata. Tutte iniziative che offrono strumenti per affrontare le sfide del mercato contemporaneo.

Rights Centre

L’ormai tradizionale appuntamento dedicato a tutte le professioniste e i professionisti dell’editoria internazionali torna al Centro Congressi Lingotto da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio nello spazio del Salone del Libro dedicato alla compravendita di diritti editoriali e audiovisivi.

Nella prima di queste tre giornate di mercato si terrà la terza edizione dell’Aficionado Award, il riconoscimento promosso da Salone del Libro e Frankfurter Buchmesse che premia le realtà editoriali più trasversali e innovative del panorama editoriale a livello globale. Dopo la premiazione del Circulo de Poemas per l’edizione del 2024, lo scorso ottobre a Francoforte, la giuria dell’Aficionado presenterà al pubblico le tre candidature del 2025. 

Grazie al sostegno di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, il Rights Centre offre un programma di fellowship che raccoglie ogni anno più consensi e richieste di adesione, a conferma del ruolo sempre più strategico e internazionale del Salone del Libro di Torino. Il programma ha registrato quest’anno 414 richieste di partecipazione provenienti da 70 paesi.