Il Salone del Libro è anche un hub di business e networking per i professionisti dell’editoria, offrendo agli editori occasioni di formazione, informazione e confronto. L’edizione 2025 si arricchisce di nuove iniziative per rafforzare la dimensione professionale dell’evento. Tra le novità, il potenziamento delle aree di networking, con momenti informali dedicati al dialogo tra editori, agenti, librari, promotori e aziende. L’obiettivo è creare sinergie e favorire collaborazioni oltre la semplice presenza in stand, valorizzando lo spazio fieristico come luogo di relazioni e sviluppo di nuovi progetti. In questa direzione, nasce il nuovo Publishers Centre, un’area lounge per gli operatori professionali, dove saranno organizzate sessioni di speed date tra editori e librari e tra editori e influencer. Un format innovativo per facilitare l’incontro tra chi produce i contenuti e chi li promuove, creando connessioni strategiche per ottimizzare la presenza in libreria e potenziare la comunicazione sui social. Il Salone si propone come laboratorio attivo di strategie editoriali e un luogo dove si sperimenta il futuro del libro. In collaborazione con le associazioni di settore, sarà organizzato un palinsesto di incontri professionali sui temi strategici per l’editoria, come l’analisi dei dati di mercato, l’evoluzione dei gruppi di lettura, il ruolo delle biblioteche e la valorizzazione del catalogo editoriale.