L'Area Pro del Salone si rafforza con nuove opportunità per gli editori, confermandosi punto di riferimento per i professionisti dell’editoria e momento chiave di confronto e crescita per la filiera editoriale e non solo. L’edizione 2025 si arricchisce di nuove iniziative pensate per supportare editori, librai, autori e operatori del settore, in collaborazione con le associazioni di categoria.
Quest’anno sono potenziati gli spazi delle aree di networking, con l’introduzione di momenti informali mirati a favorire il dialogo tra aziende, editori, agenti, librai e promotori, per creare sinergie e opportunità di collaborazione che vivano oltre il presidio dello stand. Grazie alla collaborazione con le principali associazioni di settore, sarà proposto un palinsesto di incontri per gli operatori su temi strategici per l’editoria: analisi dei dati di mercato e tendenze di settore; evoluzione dei gruppi di lettura e impatto sulle vendite e la promozione editoriale; rapporto tra editori e biblioteche, tra acquisizioni, promozione del catalogo e opportunità di diffusione.
Il 14 maggio si terrà un convegno dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sull’editoria. Inoltre per la prima volta gli editori avranno l’opportunità di partecipare a sessioni di speed date con librai e influencer, in un’area lounge dedicata. Tutte iniziative che offrono strumenti per affrontare le sfide del mercato contemporaneo.